
22.8K
Downloads
308
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday May 31, 2020
193. Collegamento Roberto Buscetta sull'emergenza COVID-19
Sunday May 31, 2020
Sunday May 31, 2020
Roberto vive a Palermo ed è insegnante di lingua e cultura francese. Ci parla di come ha vissuto i mesi del lockdown col divieto di uscire di casa se non per motivi assolutamente primari e con le attività bloccate, particolarmente quelle scolastiche. Ci parla dell’esperienza della didattica a distanza che, per quanto realizzata in modo improvvisato, ha salvato il contatto con gli studenti e salvato anche l’anno scolastico. E' comunque emerso il fortissimo divario socioeconomico tra le famiglie, nel far fronte alle necessità tecniche per la didattica in remoto. Anche per certe scuole o certi insegnanti non è stato possibile fare la didattica a distanza per carenze tecniche o impreparazione. La scuola è tuttora chiusa in Italia e dovrebbe riaprirsi a settembre. Per Roberto la parola che più definisce i mesi trascorsi nella pandemia è…. improvvisazione.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 24, 2020
192. Collegamento Lucia Langella sull'emergenza COVID-19
Sunday May 24, 2020
Sunday May 24, 2020
Lucia vive a Londra e lavora nel settore della pianificazione finanziaria: risparmi, mutui, investimenti patrimoniali e pensionistici in un’ottica olistica di protezione finanziaria per l'individuo e per l'azienda. Ci parla della situazione a Londra, dove le restrizioni si stanno allentando verso una maggior apertura delle attività. Rimane comunque il fatto che l’Inghilterra ha registrato la mortalità più alta in Europa, particolarmente nella fascia vulnerabile della popolazione, e questo ha fatto calare molto la fiducia nel governo. Le misure preventive durante il lockdown sono state gestite con ambiguità e per lo più lasciate al buon senso dei cittadini. Ci parla delle prospettive di recupero economico e delle previsioni nel suo ambiente professionale.
Nota: Il collegamento è preceduto da informazioni riguardo la rassegna Fare Cinema in corso dal 15 al 21 giugno, promossa dal MAECI in collaborazione con Cinecittà. Fruibile sul portale RaiPlay presenta cortometraggi, interviste, video lezioni e tanti altri contenuti inediti. #farecinema #ItalyRestart
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 17, 2020
191. Collegamento con Patrick Capriati sull'emergenza COVID-19
Sunday May 17, 2020
Sunday May 17, 2020
Patrick vive a Chicago da quando la sua famiglia si trasferì dalla Puglia, ma ha sempre mantenuto la sua italianità. Lavora all’ICE di Chicago, Istituto Commercio Estero, come responsabile promozione e marketing; è il Presidente della Federazione Regione Puglia e membro del Consiglio Generale Pugliesi nel Mondo. Patrick conduce da molti anni il programma radiofonico Domenica insieme, che per due ore propone interviste, musica, quiz ed attualità in un formato bilingue. Ci parla di come sta vivendo la crisi del coronavirus a Chicago, dove vivono mezzo milione di italoamericani. Alle difficoltà della pandemia adesso si è aggiunta l’ondata di proteste fortissime per la prepotenza e violenza razziale della polizia. Patrick pensa che l‘America stia attraversando un periodo molto buio, aggravato da una polarizzazione sempre più estrema.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 10, 2020
190. Collegamento Fabrizio Venturini sull'emergenza COVID-19
Sunday May 10, 2020
Sunday May 10, 2020
Fabrizio Venturini è il presidente del NOMIT, un’associazione che promuove la crescita della nuova comunità italiana a Melbourne. La storia dell’italianità a Melbourne risale al 1850 ed è intrecciata alla stessa storia della città, dove si è stabilita una delle più grandi comunità italiane in Australia. Comunità che si è strutturata particolarmente tra gli anni ‘50 e ‘70 ma che anche recentemente sta registrando un notevole afflusso di italiani, arrivati con modalità diverse per lo più legate alla mobilità giovanile. NOMIT è nato da questa esperienza di nuova mobilità per creare una rete di informazione, di orientamento e di tutela per i nuovi italiani. Fabrizio ci parla delle molte iniziative offerte da NOMIIT per superare le difficoltà di inserimento, precarietà e far fronte alle sfide pratiche ed emotive. Tutto questo è acutizzato dall’attuale emergenza coronavirus, alla quale NOMIT ha risposto con un’iniziativa di solidarietà chiamata Mano (Mutuo Aiuto No Obbligazioni). Questo progetto offre agli italiani che si trovano in stato di necessità aiuti lampo che vanno dal consiglio e consulenza psicologica, al sussidio gratuito di AU$100 e al prestito di AU$500.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 03, 2020
189. Collegamento Donatella Schettino sull'emergenza COVID-19
Sunday May 03, 2020
Sunday May 03, 2020
Donatella è napoletana e lavora come fisioterapista specializzata in riabilitazione neuro cognitiva. Ci parla di come ha vissuto la sua città e il suo ambiente di lavoro durante l’epidemia del coronavirus. Ci dice che inizialmente è stato molto scioccante e che l’impatto della città vuota e del distanziamento sociale sono stati emotivamente molto duri. Ci parla di telemedicina e tele-riabilitazione, anche se per lei il contatto col paziente rimane fondamentale e il linguaggio usato mentre si è presenti rivela cose importanti. Donatella ci racconta che durante l’epidemia ci sono stati molti casi di eccellenze mediche al Sud, particolarmente a Napoli con l’ospedale Cotugno e con la terapia del dottor Ascierto, che intervenendo rapidamente nella patologia evita di far entrare i pazienti in terapia intensiva. All’ospedale Cotugno non c’è stato nessun decesso tra dottori ed infermieri, quindi anche eccellenza nella tutela gli operatori sanitari
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM