
28.7K
Downloads
331
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday Aug 02, 2020
202. Intervista Giulia Trauzzi
Sunday Aug 02, 2020
Sunday Aug 02, 2020
Giulia è di Roma e si è laureata in biologia marina all’Università di Ancona. È venuta a Wellington per fare il dottorato di ricerca sull’abalone neozelandese, conosciuto col nome maori paua. Giulia era già stata in Nuova Zelanda a diciassette anni come studente di scambio e adesso prevede di stare 3 anni per completare il dottorato. Nella sua ricerca si occupa degli effetti genetici del blackfoot abalone la specie endemica che si trova lungo le coste oceaniche della Nuova Zelanda. Il suo progetto e le campionature si svolgono a Kaukura, anche per studiare le ripercussioni del terremoto e della risalita dei fondali marini sull’evoluzione di questo organismo marino. La pesca di paua a Kaukura è stata chiusa dopo il terremoto e lo è tuttora dopo quattro anni. L’abalone esiste in molti mari incluso il Mediterraneo dove vive una specie di piccole dimensioni chiamata “orecchia di mare”. L'abalone delle coste neozelandesi è particolarmente grande e può raggiungere i 30 centimetri.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 26, 2020
201. Collegamento Luca Maria Esposito sull'emergenza Covid-19
Sunday Jul 26, 2020
Sunday Jul 26, 2020
Luca Maria Esposito è romano, vive a Melbourne dove lavora come giornalista per il Globo di Melbourne e La Fiamma di Sydney ed è uno dei fondatori di NOMIT. Ci parla dell’allarmante situazione in corso nello stato di Victoria dovuta ad una nuova ondata di coronavirus. Due milioni di persone a casa, 250.000 sospesi dal lavoro e restrizioni di lockdown per la maggior parte della popolazione. Si può uscire per fare esercizio, per fare la spesa, per motivi di lavoro o di assistenza; è obbligatorio l’utilizzo della mascherina in luoghi pubblici. La gente è piuttosto provata ma in generale tutti seguono le indicazioni di prevenzione. C’è preoccupazione per le case di risposo, per la sicurezza degli operatori sanitari, per i problemi di violenza domestica, solitudine e salute mentale. E per il grosso incognito della ripresa economica.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 19, 2020
200. Intervista Heddi Goodrich
Sunday Jul 19, 2020
Sunday Jul 19, 2020
Heddi è americana, vive in Nuova Zelanda da vent’anni e come seconda lingua parla l’italiano, con leggero accento napoletano. A sedici anni Heddi aveva fatto uno scambio culturale di studio all’estero ed era capitata a Castellammare di Stabia, provincia di Napoli. Concluso l’anno, decise di rimanere per fare la maturità e poi la laurea in Lingue Orientali all’Università di Napoli. Heddi è scrittrice ed è l’autrice del libro Perduti nei Quartieri Spagnoli che ha scritto e pubblicato in italiano nel 2019. Poi ne ha curato la versione in inglese ma dice che le è venuta più naturale la stesura in italiano. Anche non era facile tradurre in inglese la carica emotiva di certe espressioni italiane o napoletane. Per la promozione del libro è tornata in Italia e ha rivisto amici e persone care che in forma romanzata sono entrati a far parte del libro. Ha due bambini che sono bilingue, perché fin dalla nascita ha sempre parlato con loro in italiano.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 12, 2020
199. Intervista Gloriana Bartoli
Sunday Jul 12, 2020
Sunday Jul 12, 2020
Gloriana è psicologa clinica e psicoterapeuta psicoanalitica. Da sei anni vive in Nuova Zelanda, si era inizialmente trasferita per ragioni familiari ma ha poi trovato buone opportunità professionali, più che in Italia. Si trova bene, anche se il modo di trattare e di intervenire clinicamente in NZ segue un modello diverso di quello della sua formazione, avvenuta in Italia e in Inghilterra. Il suo lavoro è basato sulla comunicazione ed operare in una lingua e contesto culturale diverso richiede una fase di adattamento. Ci parla delle differenze di approccio terapeutico tra i due paesi, della cultura europea della psicoanalisi, del lavoro terapeutico coi bambini e coi traumi vissuti nelle prime fasi della vita.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 05, 2020
198. Intervista Karen Detti
Sunday Jul 05, 2020
Sunday Jul 05, 2020
Karen è americana, nata in California, e parla benissimo l’italiano per via di un legame lungo e profondo con l’Italia. Il suo primo incontro fu all’età di sette anni, quando il suo babbo che era scienziato, accettò un sabbatico all’Università di Pisa e si trasferì con la famiglia. Karen e le sue sorelle frequentarono per un anno la scuola elementare, facendo amicizie e imparando la lingua. Poi ci fu un secondo sabbatico e una terza visita più avanti, durante gli anni universitari di Karen…visita che si allungò per 25 anni. A Firenze Karen ha incontrato il compagno della sua vita Jacopo, poi è arrivata una bimba, Caterina. Ad un certo punto hanno maturato la decisione di trasferirsi all’estero, scegliendo la Nuova Zelanda. Così sono arrivati... nel primo giorno di primavera, all’inizio del nuovo millennio. Karen ci parla della sua carriera alla Biblioteca Centrale di Auckland che le ha dato la possibilità di vivere ogni giorno in mezzo ai libri, la sua grande passione.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 28, 2020
197. Intervista Domenica Bavaro
Sunday Jun 28, 2020
Sunday Jun 28, 2020
Domenica è pugliese e diplomata della scuola alberghiera, che le ha aperto le porte ad una vita professionale nell’ospitalità e ai viaggi. Nel 2011 dall’Australia era venuta in NZ per conoscere il paese, ed essendo la vigilia della Coppa Mondiale di Rugby c’erano molte opportunità nel suo settore. Ha avuto modo di inserirsi ad ottimi livelli e da allora ha proseguito come manager nel settore ristorativo e in ospitalità aziendale. Adesso sta avviando un'azienda in proprio, particolarmente pensando alle richieste del prossimo grande evento internazionale, Coppa America. Vorrebbe anche organizzare una collaborazione con l’istituto alberghiero dove si è diplomata per dare a giovani pugliesi l’opportunità di lavorare all’estero in situazioni prestigiose. Vivendo ad Auckland Domenica ha sviluppato una vera passione per la barca a vela e fa eventi, regate e competizioni.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 21, 2020
196. Intervista Luca Ortali
Sunday Jun 21, 2020
Sunday Jun 21, 2020
Luca è di Treviso dove ha conosciuto Francesca che è Italo-kiwi. Nel 2015 dopo essersi laureato in ingegneria elettrica a Padova, hanno pensato assieme di fare un tentativo di trasferirsi in NZ, dato che la situazione in Italia non era delle più rosee. Luca si trova benissimo ed è molto soddisfatto dal punto di vista lavorativo. Infatti, quasi subito ha trovato un ruolo di ingegnere a Fisher & Paykel Healthcare, un’azienda leader del settore che produce macchinari per la respirazione assistita. Luca lavora nel settore di ricerca e sviluppo e si occupa di elettronica per le apparecchiature mediche in progettazione. È quindi impegnato in un campo di ricerca molto attuale per le problematiche respiratorie dell’epidemia Covid-19, anche se i tempi di progettazione e verifiche per il perfezionamento di un apparecchio medicale sono molto lunghi. Ci parla della sua esperienza in NZ.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 14, 2020
195. Collegamento Miriam Sessa sull'emergenza COVID-19
Sunday Jun 14, 2020
Sunday Jun 14, 2020
Miriam lavora come Tauiwi Caucus manager a Toah-Nnest, una rete nazionale che intende porre fine alla violenza sessuale e alla violenza domestica. Ci parla di questa organizzazione e ci informa di siti web e contatti per assistenza. Negli ultimi mesi i loro centri hanno visto un grosso aumento di lavoro e hanno dovuto adottare nuove modalità di supporto emotivo via virtuale. Il rischio di violenza domestica durante l’emergenza Covid è stato discusso e supportato dal governo. I centri sono stati riconosciuti come servizi essenziali e hanno ricevuto fondi per rispondere adeguatamente ai bisogni della comunità. Miriam ci parla del programma di prevenzione dell’organizzazione, della divisione in NZ tra violenza sessuale e violenza domestica, delle statistiche nazionali e internazionali purtroppo molto pesanti, di organizzazioni che lavorano con le comunità dei rifugiati e immigrati e di positivi cambiamenti governativi e legali.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 07, 2020
194. Intervista Giuliana Tucker
Sunday Jun 07, 2020
Sunday Jun 07, 2020
Giuliana è nata a Christchurch in una famiglia molto legata alla comunità italiana: sua mamma è la direttrice della scuola Dante di Christchurch e sua zia la direttrice della scuola Dante di Auckland. Giuliana è cresciuta parlando italiano e ha trascorso molte estati in Italia con la numerosa famiglia materna, infatti ha una ventina di cugini italiani ai quali è molto affezionata. Giuliana e il suo fidanzato hanno vissuto all’estero per 5 anni, prima a Sydney poi Amsterdam, dove Giuliana fatto un master in Scienze Politiche, e poi a Londra. Adesso sono rientrati in NZ, scegliendo di vivere ad Auckland per ragioni di lavoro e famiglia. Giuliana lavora per l’Auckland Council come analista delle strategie di sviluppo e benessere per le comunità, ovvero le multiculturali e multietniche realtà che formano il dinamico tessuto urbano di Auckland.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 31, 2020
193. Collegamento Roberto Buscetta sull'emergenza COVID-19
Sunday May 31, 2020
Sunday May 31, 2020
Roberto vive a Palermo ed è insegnante di lingua e cultura francese. Ci parla di come ha vissuto i mesi del lockdown col divieto di uscire di casa se non per motivi assolutamente primari e con le attività bloccate, particolarmente quelle scolastiche. Ci parla dell’esperienza della didattica a distanza che, per quanto realizzata in modo improvvisato, ha salvato il contatto con gli studenti e salvato anche l’anno scolastico. E' comunque emerso il fortissimo divario socioeconomico tra le famiglie, nel far fronte alle necessità tecniche per la didattica in remoto. Anche per certe scuole o certi insegnanti non è stato possibile fare la didattica a distanza per carenze tecniche o impreparazione. La scuola è tuttora chiusa in Italia e dovrebbe riaprirsi a settembre. Per Roberto la parola che più definisce i mesi trascorsi nella pandemia è…. improvvisazione.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM