27.9K
Downloads
326
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Wednesday Mar 27, 2024
317. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Aldo Miccio
Wednesday Mar 27, 2024
Wednesday Mar 27, 2024
Aldo Miccio è molto conosciuto a Nelson, dove la sua famiglia fa parte dell’emigrazione storica italiana che a Nelson ha formato uno dei principali centri di presenza italiana in NZ. Dal 2010 al 2013 Aldo è stato il sindaco della città dove è cresciuto e dove erano emigrati i suoi nonni materni da Massa Lubrense, nel 1920. Aldo è italiano di seconda generazione, sua mamma era nata a Nelson e in un viaggio in Italia conobbe quello diventerà suo marito. Assieme tornarono a vivere a Nelson, dove c’era una grande comunità italiana particolarmente nel quartiere The Wood. Aldo cresce in un’ambiente di famiglie legate ai valori e alle tradizioni italiane. Aldo ci racconta delle due maggiori comunità italiane degli anni ‘60 e ’70, Nelson e Wellington, molto in contatto tra di loro per attività sportive, feste e matrimoni. Adesso Aldo con la famiglia vive a Sydney dove opera come consulente e direttore esecutivo per varie aziende dell’area Asia-Pacific. Dal 2018 è chair e co-fondatore di Medical Kiwi, azienda produttrice di cannabis medicinale.
Per il supporto alla realizzazione di questo programma, Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington https://ambwellington.esteri.it/en/
Wednesday Mar 06, 2024
316. I viandanti della cultura > Leonardo Guzzo scrittore marino
Wednesday Mar 06, 2024
Wednesday Mar 06, 2024
I viandanti della cultura si fermano a Sapri, sulla costa italiana del Mediterraneo, per rivivere le parole di Leonardo Guzzo, uno scrittore marino. Federico Magrin e Marco Sonzogni discutono l’amore per la mobilità e la fluidità dell’acqua dello scrittore campano, e i suoi riferimenti storici e classici. Giornalista, traduttore e scrittore, Leonardo Guzzo ha una passione smodata verso la duplicità del mare, calmo o in tempesta, e la letteratura simbolica. Federico e Marco usano le raccolte di racconti Le radici del mare e Terre emerse e il romanzo breve Beco per discutere della letteratura filosofica e metaforica, di Borges e del destino.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Thursday Feb 22, 2024
315. Appartenenza e identita > Coppie bi-culturali, seconda parte
Thursday Feb 22, 2024
Thursday Feb 22, 2024
Seconda parte di un dialogo a sei voci, in inglese, sul tema coppie bi-culturali. Carla e Miriam sono in collegamento con Chris Tabak e Angelo Tedoldi di Auckland e con Davide Castorina e Taahia Hurihanganui di Masterton. Chris e Angelo sono assieme da dieci anni e sposati da cinque, Davide e Taahia sono assieme da 15 anni e sono sposati da 12. La conversazione parte dalla domanda “where is home?” un sentimento molteplice di appartenenza sia alla geografia culturale della propria storia individuale, sia alla geografia della storia vissuta assieme come coppia, in paesi diversi. Il senso di appartenenza diventa una stratificazione di esperienze di crescita, presenza, partecipazione…un’identità complessa in evoluzione.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/
Thursday Feb 01, 2024
314. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Wilma Giordano Laryn
Thursday Feb 01, 2024
Thursday Feb 01, 2024
Episodio in inglese. Carla incontra Wilma per parlare del suo secondo libro pubblicato recentemente in italiano col titolo Su un cavallo fatto di nuvole e in inglese col titolo Riding a horse made of clouds. Circa un anno fa Wilma era stata ospite di Ondazzurra a proposito del suo primo libro Racconti dall’orlo del bosco, la storia del loro inserimento famigliare e professionale in Aotearoa, NZ. Questo secondo libro è una collezione di storie brevi, sviluppate da spunti creativi rimasti dal primo libro: un piccione innamorato, una truffa aziendale, una contrattazione in lingua esotica, visite improvvise, un viaggio misterioso, un pianeta con un truce segreto, una settimana di otto giorni…Nel libro sono anche incorporate dodici poesie scritte dal padre di Wilma, professore universitario di storia medioevale, che nel tempo libero amava scrivere. Queste poesie sono state tradotte in inglese da Wilma, percorrendo eventi e sentimenti espressi dal padre; un percorso che l’ha portata a ritrovare un’aspetto privato del padre ed una dimensione diversa al loro rapporto.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Thursday Jan 11, 2024
313. Intervista Marta Poletti ed Alessandro Ciaponi, Campionato Boscaioli
Thursday Jan 11, 2024
Thursday Jan 11, 2024
Marta ed Alessandro sono arrivati in Aotearoa Nuova Zelanda a Natale per partecipare ad un torneo di Woodchopping che si svolge all’isola del sud, in sei località della Southland-Otago regione. Loro sono della Valtellina e da cinque anni praticano questo sport inconsueto in Italia, dove ci sono forse solo una ventina di atleti praticanti. Woodchopping Competition, Campionato Boscaioli, è uno sport nato circa 150 anni fa in NZ e Tasmania, poi diffuso America, Canada ed arrivato in Italia una decina di anni fa. È molto praticato in NZ dove ci sono più di mille atleti e i campioni di questa disciplina sportiva sono soprattutto neozelandesi o australiani; quindi, loro hanno deciso di venire a partecipare a questo NZ torneo per imparare dai maestri. Nel campionato ci sono varie prove, come la simulazione di abbattimento di una pianta, sezionare del legname con un’ascia, segare con una sega di due metri circa da soli, altra prova a coppia, due uomini, o due donne, o coppia mista …è nella categoria di sport estremo, che simula il lavoro manuale di ascie e segoni del boscaiolo di una volta. Marta è l’unica atleta donna in Italia e ha vinto vari campionati europei, ci dice che allenarsi per queste competizioni richiede molta dedizione, spazio per allenarsi e molto legname su cui praticare.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Thursday Dec 07, 2023
312. L’economia a testa in giù. Conversazione con Emanuele De Santis
Thursday Dec 07, 2023
Thursday Dec 07, 2023
Nel settimo episodio della serie L'economia a testa in giù curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Emanuele De Santis. Emanuele è Marketing Manager per l'Italia e i paesi dell'area Mediterranea di Zespri, la cooperativa basata a Mount Maunganui famosa in tutto il mondo per i kiwi. Emanuele ci racconta come la Nuova Zelanda ha sviluppato e commercializzato il kiwi e del rapporto consolidato con l'Italia, principale paese produttore dell'emisfero nord, che permette a Zespri la commercializzazione del kiwi durante tutto l'anno. Nel corso dell'intervista Emanuele ci illustra le proprietà dei kiwi e le differenze tra quello verde e quello giallo Sungold e ci annuncia su quali nuove varietà sta lavorando il Kiwifruit Breeding Centre, il nuovo centro di ricerca di Zespri e del Governo neozelandese. Infine, Emanuele ci informa sulle sfide poste dal cambiamento climatico e sui vantaggi offerti dall'accordo di libero commercio tra Unione Europea e Nuova Zelanda.
Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz
Sunday Nov 19, 2023
311. Appartenenza e identità > Coppie bi-culturali
Sunday Nov 19, 2023
Sunday Nov 19, 2023
Prima parte di un dialogo a sei voci, in inglese, sul tema delle coppie biculturali. Carla e Miriam sono in collegamento con Chris Tabak e Angelo Tedoldi di Auckland e con Davide Castorina e Taahia Hurihanganui di Masterton, attualmente in Sicilia. Chris è nato a Christchurch da una famiglia olandese-inglese e fa l’assicuratore. È sposato con Angelo, si sono incontrati a Londra e assieme hanno abitato in Australia e in Giappone prima di stabilirsi in Aotearoa. Angelo è di Brescia, e nel 2007 si era trasferito a Londra per il dottorato in neuroscienze dove ha abitato per alcuni anni. Davide è nato a Roma da una famiglia siciliana e fa il fisioterapista. Nel 2008 era venuto in NZ col WHV dove ha incontrato Taahia, assieme hanno abitato un pò in entrambi i paesi e nel 2011 si sono sposati ad Acireale. Adesso abitano a Masterton e hanno due bambini. Taahia è un’educatrice e linguista maori. Queste due coppie ci parlano delle differenze e delle comunalità nella loro esperienza di vita assieme. Parlano dei modi diversi di gestire i rapporti famigliari, del contesto linguistico-culturale diverso, del diventar parte della famiglia del partner, delle abitudini alimentarie, dell’espressione di emozioni, dell’abitare assieme e dell’educazione ai figli.
Ci scusiamo per i disturbi del collegamento con la Sicilia
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/
Sunday Nov 05, 2023
310. I viandanti della cultura > Maurizio Ferraris, filosofo
Sunday Nov 05, 2023
Sunday Nov 05, 2023
Nel sesto episodio de I viandanti della cultura, Federico Magrin e Marco Sonzogni discutono di un pensatore torinese, Maurizio Ferraris. Questo filosofo innamorato della realtà ha formulato un sistema fondato sull’esperienza, che egli afferma essere universale e valida per tutta l’umanità. Ferraris chiama questo sistema filosofico Nuovo Realismo. Il dialogo intessuto da Federico e Marco si sofferma sull’approdo sociale della filosofia realista, il suo stile accademico e il suo carattere oggettivista. Criticando l’impronta da primi anni duemila e i fini del nuovo realismo, i due viandanti della cultura sostengono che una filosofia nuova, dell’avvenire debba invece ritornare all’autenticità e all’individualità del soggetto. Il loro discorso verte sul binomio oggettività-soggettività espresso in filosofia, letteratura, cinematografia e si chiede se al centro dell’indagine culturale appartiene più il fatto o l’interpretazione.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Sunday Aug 27, 2023
Sunday Aug 27, 2023
Si é appena concluso il campionato Mondiale Femminile FIFA 2023 in Australia e Nuova Zelanda, seguito da una presenza di pubblico record. In questo episodio vi parliamo di un altro avvenimento sportivo internazionale tutto al femminile, che ha visto in NZ la partecipazione della squadra italiana U.G.O. Si tratta del Mondiale di Dragon Boath, indetto dal Breast Cancer Paddler’s Commission, che si svolge ogni quattro anni. Questo campionato partecipativo vede gareggiare squadre di donne operate di tumore al seno che svolgono la pratica del Dragn Boat come attività riabilitativa sportiva. Il Dragon Boat Festival 2023 si è svolto in Nuova Zelanda sul lago Karapito dal 10 al 16 aprile 2023 con la partecipazione di circa 2,500 donne in rosa provenienti da tutte le parti del mondo, 74 squadre che si sono sfidate sui 500 e sui 200 metri. La squadra italiana U.G.O. è di Padova e il loro motto dice: nello sport e nella vita Unite Gareggiamo Ovunque: forza, riscatto e rinascita. Il team padovano di 28 atlete più allenatori, medici, fisioterapista e accompagnatori è stato accolto all’aereoporto di Auckland da un gruppo italiano di benvenuto organizzato dalla Console Lindsey Jones. L’agguerrita squadra padovana con atlete in rosa dai 23 ai 73 anni si è qualificata al nono posto. Purtroppo, Il vento forte ha reso impossibile alcune gare ma nonostante questa amarezza le U.G.O. hanno vissuto un’esperienza travolgente ed emozionante in NZ. https://www.ugopadova.org/
Ci scusiamo per la qualità audio del collegamento, ma il contenuto è di grande ispirazione.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Sunday Aug 06, 2023
308. L’economia a testa in giù. Conversazione con Disma Giovanni Mazzola
Sunday Aug 06, 2023
Sunday Aug 06, 2023
Nel sesto episodio della serie L'economia a testa in giù, curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Disma Giovanni Mazzola. Disma è CEO di Friulchem, azienda chimico-farmaceutica che recentemente ha stipulato un accordo di collaborazione con un’azienda neozelandese del settore veterinario per la fornitura esclusiva in Australia e Nuova Zelanda di mangimi complementari. Si tratta di un accordo per il cibo per animali da compagnia, ma dato che il settore veterinario è una delle specializzazioni di Friulchem, in prospettiva la Nuova Zelanda potrebbe rivelarsi un mercato fondamentale considerata la sfida a ridurre le emissioni degli animali da allevamento. Friulchem ha inoltre in portafoglio un prodotto per trattare le macchie della pelle causate anche dall'esposizione al sole, tema caro ai neozelandesi date le forti radiazioni UV. Con Disma abbiamo inoltre parlato dei vantaggi della quotazione in borsa, delle recenti iniziative di politica industriale nei Paesi europei e di come lo shock logistico ai tempi del Covid-19, gli attriti geopolitici e gli accordi commerciali hanno modificato e potrebbero modificare la geografia delle forniture e dei mercati di sbocco. www.friulchem.com
Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz