
29.1K
Downloads
333
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday May 28, 2023
304. L’economia a testa in giù. Conversazione con Angelo Minelli
Sunday May 28, 2023
Sunday May 28, 2023
Nel quinto episodio della serie L'economia a testa in giù, curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Angelo Minelli. Angelo ha trasformato la sua passione per il vino in un'attività professionale. Si laurea in Viticoltura ed Enologia all’Università degli Studi di Milano, continua con un Master in Scienze dell’Agricoltura e si forma tra i filari di Franciacorta, dove vi lavora per 11 anni. La passione per il vino lo fa approdare in Nuova Zelanda dove ha lavorato per Wine Searcher e per Caro’s, una boutique vinicola neozelandese attiva dal 1995. Oggi Angelo è conferenziere, viticoltore e collabora con la Auckland University of Technology e università italiane e francesi proponendo masterclass sul vino e wine business. Nel corso della puntata, Angelo ci guida tra le caratteristiche dei vini neozelandesi, confrontandoli con quelli italiani in termini di produzione, vendita e prospettive nei mercati internazionali. Angelo ci ha infine ricordato come il vino sia anche un vettore con il quale i diversi territori e le diverse comunità possono esprimere, tramandare ed esportare la loro storia e la loro cultura.
Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz
Sunday May 14, 2023
303. Appartenenza e Identità > Sistema scolastico italiano e neozelandese.
Sunday May 14, 2023
Sunday May 14, 2023
Ritorna Appartenenza e Identità con un episodio dedicato alla scuola, tema importante per tanti genitori e per chi viene a studiare qui dall’Italia. Carla e Miriam incontrano Angelo Tedoldi insegnante di scienze alla scuola superiore e assieme tracciano un confronto tra la scuola italiana e quella neozelandese. Angelo è dottore in neuroscienze ed era ricercatore ma da due anni ha scelto l’insegnamento perché crede nella potenzialità dell’educazione. Il sistema scolastico italiano e quello neozelandese sono nati in epoche diverse, da esigenze diverse: quello neozelandese deriva da quello inglese di fine Ottocento, che aveva lo scopo di preparare i lavoratori alla nuova era industriale. Il sistema scolastico italiano invece è nato nel dopoguerra, dalla visione cattolico-idealista di una nuova società, con la scuola dell’obbligo fino ai 14 anni e la successiva educazione nei licei. La matrice italiana tende verso un’educazione più ampia, quella anglosassone verso una formazione più specializzata. Ma col passare dei decenni la scuola italiana è rimasta statica e passiva nel modello insegnante ed allievo. Mentre nel sistema educativo neozelandese il rapporto insegnante/allievo si è evoluto diventando più attivo e mettendo gli studenti al centro dell’educazione. Altre considerazioni riguardano l’influenza ministeriale che in Italia è più forte, e la struttura decisionale. In Italia l’organo amministrativo che decide la direzione della scola è il Consiglio di Istituto, costituito da insegnati e preside; mentre in NZ è il Board of Trustees, rappresentanti eletti, che può diventare uno spazio di posizioni politiche.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/
Sunday Apr 23, 2023
302. Com.It.Es. nel Mondo > conversazione con Silvia Rosato
Sunday Apr 23, 2023
Sunday Apr 23, 2023
Benvenuti al secondo episodio della miniserie Com.It.Es. nel mondo curata da Simona Fabrizi. In questo episodio, in lingua inglese, incontriamo Silvia Rosato, presidente del Com.It.Es Polonia, Circoscrizione Consolare di Varsavia, che ci parla delle diverse attività e progetti nati e promossi all’interno del Comites Polonia. Silvia ci parla della situazione dei profughi dalla confinante Ucraina e descrive come il Comites Polonia si sia attivato per fornire aiuti materiali e supporto psicologico a chi ha dovuto lasciare l’Ucraina a causa dell’emergenza creata dall’invasione Russa e dalla guerra in corso. Poi la conversazione si sposta su altre iniziative come lo "Sportello di Ascolto Psicologico" un servizio per il benessere psicologico della persona, il primo di questo tipo offerto agli italiani all’estero. Nato durante la pandemia Covid, rinnovato durante l’emergenza ucraina, continua ad aiutare coloro che si trovano in difficoltà psicologiche, anche nell'ambientarsi culturalmente in Polonia. Silvia Rosato ci parla di altre iniziative attuate in formato webinar con esperti di settore come “Polski Lad”, orientamento sul sistema fiscale polacco, come “Intelligenza Emotiva” tecniche su come affrontare sfide e difficoltà, e “Progetto Doposcuola” per i bambini bilingue dai 6 ai 14 anni. https://comitespolonia.pl/ https://www.facebook.com/comitesvarsavia/
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e il Com.It.Es Nuova Zelanda https://www.comites.kiwi
Sunday Apr 09, 2023
301. L’economia a testa in giù. Conversazione con Luigi Alvino
Sunday Apr 09, 2023
Sunday Apr 09, 2023
In questa quarta puntata di L'economia a testa in giù, curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Luigi Alvino di Mind The Value. Luigi ha lavorato in progetti internazionali di implementazione di software e dal 2016 è responsabile per Mind The Value dello sviluppo dello sviluppo nel continente Oceanico. Mind The Value è una società di consulenza specializzata nell’ottimizzazione dei processi aziendali attraverso soluzioni informatiche ad alto valore aggiunto. Mind The Value è Gold partner di SAP, azienda tedesca leader nei software gestionali a livello enterprise, le cui metodologie operative e prodotti mirano a creare un ecosistema virtuale dove processi, tecnologia e risorse si incontrano su un’unica piattaforma digitale. Questo permette ai propri clienti notevoli risparmi in ambito logistico e una migliore gestione delle risorse. Luigi ci racconta la sua esperienza professionale ed umana nell’ambito della consulenza internazionale e più specificatamente del progetto che ha portato a termine in Nuova Zelanda. Con Luigi abbiamo parlato delle sfide della digital transformation e di come Mind The Value facilita tale trasformazione identificando le soluzioni che meglio si adattano alle esigenze del cliente. https://www.mindthevalue.com/
Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa https://iccnz.com e il caseificio ViaVio, formaggi artigianali di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson https://viavio.co.nz
Sunday Mar 26, 2023
300. I viandanti della cultura > Flaminia Cruciani
Sunday Mar 26, 2023
Sunday Mar 26, 2023
Quarto episodio della serie I viandanti della cultura curata da Marco Sonzogni e Federico Magrin. Episodio dedicato ad una persona polisemica: Flaminia Cruciani. Poetessa, archeologa, docente e scrittrice, Cruciani scrive per la posterità. Marco e Federico leggono alcuni brani da un testo incentrato sulla musica, sulla storia di una passione, di un amore tra un’archeologa e un solista. La conversazione letteraria continua analizzando alcuni concetti chiave della prosa e della poesia di Cruciani, e si sofferma su due libri: Lezioni di immortalità (Mondadori, 2018), un testo autobiografico in cui Cruciani parla della missione archeologica a Ebla con una prosa sacerdotale; e Piano d’evacuazione (Samuele Editore, 2017), una raccolta poetica che indica una possibile evasione da “un insostenibile condizione d’incomprensibilità”. Infine, la puntata si sofferma sul ruolo dell’archeologia e sulla sua vicinanza abissale alla poesia.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Sunday Mar 12, 2023
299. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Andrea Tamburro
Sunday Mar 12, 2023
Sunday Mar 12, 2023
Olivia è stata ospite di Ondazzurra nel 2021 con il racconto molto interessante della sua famiglia Intervista Olivia Labattaglia Con questo episodio Olivia inizia a collaborare con Ondazzurra intervistando l’amico e architetto romano Andrea Tamburro.
Andrea era venuto per la prima volta in NZ nel 2012 per seguire degli investimenti immobiliari di un’azienda italiana. Nel 2016 prese la direzione di uno di questi progetti ad Auckland, la ristrutturazione di un edificio storico in Queen Street, dove si sarebbe aperto il primo negozio Bulgari in NZ, vicino ad altri luxury brands. Questo edificio ha una storia architettonica interessante, infatti la parte su Queen Street è del 1911 ma sul retro è accorpato ad altri due edifici di epoche precedenti. Inizialmente era un magazzino collegato da un tunnel sotterraneo al porto, poi divenne il NZ Stock Exchange che fu demolito per costruire il palazzo attuale. Andrea ci parla anche della sua città natale Roma e di uno dei suoi edifici preferiti il Panteon, affascinante per la sorprendente struttura, completamente innovativa per l’epoca in cui fu costruito. Con Andrea sembra di camminare tra le strade affollate di Roma, in grande contrasto con la sua vita in NZ che comunque apprezza pienamente. Andrea trova stimolante la sua professione in tutti i suoi aspetti, dal tecnico all’immobiliare e particolarmente ama essere in cantiere per seguire lo sviluppo e realizzazione del progetto.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz e il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it
Sunday Feb 26, 2023
298. Com.It.Es. nel Mondo > conversazione con Alessandro Melis
Sunday Feb 26, 2023
Sunday Feb 26, 2023
Episodio inaugurale della miniserie “Com.It.Es nel mondo”, curata da Simona Fabrizi, consigliera Com.It.Es Nuova Zelanda. La serie si propone di presentare esperienze e progetti di alcuni Comitati degli Italiani all’Estero attivi in altre nazioni e anche di presentare figure di italiani all’estero che hanno collegamenti significativi con la Nuova Zelanda.
Questo, infatti, è il caso dell’ospite del primo episodio Alessandro Melis, professore alla School of Architecture and Design del New York Institute of Technology, Ambasciatore dell’Italian Design nel 2021 (Parigi) e 2022 (New York e Washington). Per alcuni anni dal 2013 Alessandro è stato professore di Sustainable Design alla Facoltà di Architettura, Università di Auckland. Alessandro ama definirsi un accademico neozelandese perché ritiene che la sua esperienza in NZ sia stata fondamentale nella sua formazione di educatore. Nel 2021 è stato il curatore del Padiglione Italia della 17esima Biennale Architettura di Venezia proponendo il tema di Comunità Resilienti, un campo di ricerca iniziato durante gli anni di Auckland. Al Padiglione Italia ha promosso il progetto di gemellaggio con l’Università di Architettura “Learning from Trees: transforming timber culture in Aotearoa” e successivamente il seminario online “Weaving Entanglement”. Alessandro Melis ci parla della sua ricerca sull’impatto climatico, già molto evidente nell’area del Pacifico, di politiche ambientali, progetti sulle comunità resilienti e sull’adattabilità necessaria per affrontare soluzioni alle mutazioni ambientali. Attraverso il suo lavoro, ricerche e collaborazioni, ci offre una prospettiva su quello che per lui significa essere italiani nel mondo.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, il Com.It.Es Nuova Zelanda www.comites.kiwi e il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it
Sunday Feb 12, 2023
297. L’economia a testa in giù. Conversazione con Fabio Parodi
Sunday Feb 12, 2023
Sunday Feb 12, 2023
Nel terzo episodio di "L'economia a testa in giù: imprenditori italiani in Nuova Zelanda", curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Fabio Parodi, fondatore e CEO di Cresco. Fabio è nato a Genova dove si laurea con lode, studia anche Parigi e, mentre lavora all’Università di Genova, avvia la sua attività professionale con Cresco. Cresco Group è una società di ingegneria civile e strutturale con sedi in Italia e in Nuova Zelanda. Cresco ha già realizzato progetti in circa 40 paesi per opere il cui valore di costruzione ha superato il miliardo di euro. Fabio ci descrive una delle innovazioni portate sul mercato da Cresco, ovvero dei casseri in plastica riciclata nei cui spazi vuoti si immette il calcestruzzo: un'innovazione tecnologica premiata da Concrete New Zealand in quanto permette di realizzare opere di edilizia riducendo sia costi che l'impatto ambientale. Fabio descrive inoltre il modo 'dinamico' di fare edilizia civile in Nuova Zelanda confrontandolo con quello più tradizionale italiano facendo delle considerazioni in merito all'uso di materiali quali il calcestruzzo e il legno. https://www.cresco-group.com
Ondazzurra ringrazia gli sponsor di questo episodio: la Camera di Commercio Italiana Nuova Zelanda, al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa. https://iccnz.com. E ViaVio, formaggi di alta qualità in autentico stile italiano prodotti a Nelson. https://www.viavio.co.nz
Sunday Jan 29, 2023
296. I viandanti della cultura > Alessandra Corbetta
Sunday Jan 29, 2023
Sunday Jan 29, 2023
Terzo episodio della serie "I viandanti della cultura" curata da Marco Sonzogni e Federico Magrin.
La scrittura diventa una questione personale nelle poesie di Alessandra Corbetta, ma sino a quali confini? Marco Sonzogni e Federico Magrin si interrogano sulla scrittura come strumento ed estensione della vita. Attraversando la poesia, la filosofia e la letteratura, la conversazione si sofferma sulla poetessa italiana che vede la creazione artistico-poetica come un mezzo di espressione personale e verticale, ovvero capace di sondare le profondità più recondite della vita quanto di scalarne le vette. Dissezionando il ruolo dell'artista come acrobata cistercense in bilico sul trapezio, sospeso sopra una voragine da una fune sottile quanto una parola, il dialogo letterario termina con una riflessione sulla diversità della solitudine, come confronto con il sé autoriale, dall'isolamento, come fuga dal pubblico e dalla condivisione
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it
Sunday Jan 15, 2023
295. Intervista Ray McVinnie
Sunday Jan 15, 2023
Sunday Jan 15, 2023
Cari ascoltatori FELICE inizio dell’ANNO NUOVO ! che il 2023 sia pieno di gioia, salute e realizzazioni ! E bentornati all’ascolto di Ondazzurra…. iniziamo l’anno nuovo con la novità di un episodio in lingua inglese. Ondazzurra ha deciso di introdurre un certo numero di episodi in inglese per essere più inclusivi verso chi segue con entusiasmo tutto quello che l’italianità offre in NZ. L’intenzione è di inserire nella programmazione interviste in inglese con neozelandesi particolarmente vicini alla comunità italiana, con italiani di seconda/terza generazione e alcuni collegamenti internazionali.
Quindi iniziamo l’anno intervistando Ray McVinnie, celebrity chef, giudice di Masterchef NZ, food editor, food writer, autore di vari libri di settore, consulente per scuole di cucina e docente di scienza e cultura della gastronomia. Ray ha viaggiato molto in Asia e in Europa per conoscere tradizioni culinarie diverse e come food-writer, ricevendo numerosi awards per la sua attività di giornalista e scrittore in questo campo. Ray è un grande appassionato della cucina e cultura italiana, ha un’antenato piemontese, ha amicizie e affetti italiani e si sta dedicando allo studio dell’italiano presso la Dante Alighieri Auckland. Ascoltiamo questa conversazione tra Ray McVinnie e Carla Rotondo, che si conoscono da tempo
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz e il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it