
29.1K
Downloads
333
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday Nov 20, 2022
294. Intervista Wilma Giordano Laryn
Sunday Nov 20, 2022
Sunday Nov 20, 2022
Ondazzurra incontra Wilma per parlare del libro di memorie che ha recentemente pubblicato, intitolato “Racconti dall’orlo del bosco” nella versione italiana e ”Tales from the Wood’s Edge” nella versione inglese. E’ un libro di vicende personali, di emigrazione in un nuovo paese e integrazione nello stile di vita locale. Non sono tanti i libri che parlano dell’emigrazione italiana contemporanea in questo paese e questo libro presenta tanti aspetti coi quali identificarsi, che possono interessare ed aiutare chi si trova all’inizio dello stesso percorso. Ribaltando il tipico "Sogno della Toscana" di anglofoni avventurosi, una famiglia italiana Giordano-Laryn composta da genitori, figlia e cane, si sposta in Nuova Zelanda in cerca di avventura. E la trovano a Christchurch dove acquistano nove ettari di pascolo per cavalli e lo trasformano in un vigneto e vineria. Queste sono le loro storie, insieme ai ricordi della vita in Italia e per quattro anni in Giappone, di vacanze in Kenya, Turchia e altri paesi. Un tessuto coinvolgente di persone, animali, luoghi, paesaggi, colori, edifici, musica, vino, cibo. Dall’esperienza dei suoi 26 anni in Aotearoa NZ, Wilma dice che “per essere contenti in un altro pease è importante essere molto versatili”.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Sunday Nov 06, 2022
293. L’economia a testa in giù. Conversazione con Paola Mastria.
Sunday Nov 06, 2022
Sunday Nov 06, 2022
Nella seconda puntata di "L'economia a testa in giù: imprenditori italiani in NZ", curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, incontriamo Paola Mastrìa, Executive Assistant in Reda Farms New Zealand. Reda è un'azienda di Biella, fondata nel 1865, che produce tessuti di alta qualità in lana merino. Reda ha acquisito la sua prima fattoria in Nuova Zelanda nel 1993 con l'obiettivo di integrare verticalmente il suo business. Essere coinvolti dal vello ai prodotti finiti offre una prospettiva unica dell'intera filiera produttiva, ottenendo i massimi livelli di eccellenza. Attualmente Reda Farms NZ ha quattro fattorie o stations nella regione del Central Otago, per un totale di 30,000 ettari dove vengono allevate circa 37,000 pecore, producendo sia per il mercato della lana che per il mercato delle proteine (carne). Per quanto riguarda la lana, Paola ci conferma che la Nuova Zelanda riesce a garantire un ottimo rapporto qualità/prezzo. Nonostante si stia parlando di un settore tradizionale, Reda punta parecchio sull'innovazione in particolare con l'obiettivo di rendere il suo business più sostenibile, questo anche in previsione di nuove normative più stringenti lungo la filiera dettate dalla lotta al cambiamento climatico, obiettivo sia della Nuova Zelanda che dell'Unione Europea. https://www.reda1865.com/
Ondazzurra ringrazia lo sponsor di questo episodio, la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa. https://iccnz.com/
Sunday Oct 23, 2022
292. I viandanti della cultura > Davide Brullo
Sunday Oct 23, 2022
Sunday Oct 23, 2022
In questo secondo episodio della nuova serie I viandanti della cultura, Marco Sonzogni e Federico Magrin si confrontano sul tema della traduzione e della poesia indipendente, analizzando un intellettuale italiano scomodo e carismatico: Davide Brullo. Parlando di Brullo la loro conversazione si addentra nei cunicoli e nelle ombre della cultura. Giornalista culturale e fondatore di una casa editoriale, Brullo è capace di sintetizzare in sé l’immodestia e il sentimento religioso, l’individualismo e lo scandalo della pietà. Il dialogo a due si sofferma sulle stroncature del mondo letterario attuale, il linguaggio altrui, e sulla figura del poeta e il suo nemico.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Sunday Oct 09, 2022
291. L’economia a testa in giù. Conversazione con Ricardo Deiana.
Sunday Oct 09, 2022
Sunday Oct 09, 2022
Inizia la seconda stagione della serie tematica "L'economia a testa in giù" curata da Stefano Riela e co-condotta con Alessio Marcheggiani, orientata su temi economici con riferimento alla Nuova Zelanda e all’Italia. La prima stagione ha presentato conversazioni con accademici italiani che operano e ricercano nelle università neozelandesi. La seconda stagione sarà rivolta ad imprenditori italiani e/o rappresentanti di aziende italiane che operano in Nuova Zelanda. Nel primo episodio Stefano e Alessio incontrano Ricardo Deiana, Managing Director della sede neozelandese di Infonet Solutions, società italiana che fornisce servizi di gestione e supporto di infrastrutture informatiche per aziende di ogni dimensione: dalle PMI alle multinazionali. Infonet ha sedi a Padova, Gorizia, Chicago ed Auckland e offre assistenza specialistica 24/7 in tutto il mondo. Ricardo ci ha spiegato i vantaggi della virtualizzazione dell'infrastruttura e il funzionamento del cloud computing anche con riferimento alle implicazioni economiche per le imprese. Con Ricardo abbiamo riflettuto anche sulle potenzialità del remote working nell'era post-Covid. https://infonetsolutions.co.nz/ https://infonetsolutions.it/
Ondazzurra ringrazia lo sponsor di questo episodio, la Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda, l'istituzione al servizio delle imprese italiane in NZ e delle imprese neozelandesi interessate a fare business in Italia e in Europa. https://iccnz.com/
Sunday Sep 25, 2022
290. Nuova serie tematica ”I viandanti della cultura” > Fabrizio de André
Sunday Sep 25, 2022
Sunday Sep 25, 2022
Primo episodio della nuova serie I viandanti della cultura dialoghi tra Marco Sonzogni, docente universitario, poeta, scrittore e Federico Magrin, scrittore e giornalista. Con questa serie l’intenzione è di proporre riflessioni sulla letteratura e poesia contemporanea anche all’incrocio tra generi culturali, come nel caso del personaggio a cui è dedicata la prima puntata: Fabrizio de André il poeta della canzone italiana. In un dialogo aperto, Marco e Federico affrontano un eroe popolare della letteratura italiana di fine Novecento, un cantautore mediterraneo, capace di riunire le cadenze di una musica arabeggiante con la poesia del dialetto genovese. Marco e Fede partono dalla nota canzone "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers" scritta nel 1963 in collaborazione con l’amico fraterno Paolo Villaggio. Da li, la conversazione si snoda in una concatenazione di spunti e riflessioni sul ruolo del messaggio poetico nella nostra cultura. In questo primo episodio, il discorso a due voci attraversa l’irriverenza, l’ironia, il pacifismo e il genio del poeta genovese.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Sunday Sep 04, 2022
289. Appartenenza e identità > Ritornare in Italia
Sunday Sep 04, 2022
Sunday Sep 04, 2022
In questo nono episodio di Appartenenza e Identità Miriam Sessa e Carla Rotondo trattano il tema del rientro in Italia dopo anni trascorsi all’estero. Hanno come ospite Giulia Jole Sechi, un ingegnere civile strutturista specializzato in terremoti, che dal 2016 al 2019 ha vissuto in Nuova Zelanda, lavorando a vari progetti antisismici a Christchurch e a Wellington. Giulia è tornata a vivere e lavorare in Italia e ci parla della sua esperienza di rientro, degli aspetti piacevoli del ritrovare l’alimentazione familiare e il modo di socializzare all’italiana ma anche ci parla di quanto è stata valida l’esperienza professionale neozelandese per la sua carriera.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 28, 2022
288. Musica indie italiana
Sunday Aug 28, 2022
Sunday Aug 28, 2022
In questo episodio dedicato alla musica indie italiana Carla ci fa conoscere sette brani emersi dal panorama musicale underground, indipendente dalle grosse case discografiche. La carrellata inizia con Alborosie, cantautore-produttore siciliano ormai di adozione giamaicana con La più bella del mondo. Seguono i bye.tide un duo soft elettronico con Non ti sento più, il gruppo Managment con La fine dell’eternità, la rapper di origine albanese Alda con Acqua, l’ironico Canca con Balli bene, Whitemary al secolo Biancamaria con Sembra che tutto e si conclude con lo stile unico di Ginevra nel brano Anarchici.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 21, 2022
287. Finalmente Letteratura > Lorenzo de Medici
Sunday Aug 21, 2022
Sunday Aug 21, 2022
In questo episodio di Finalmente letteratura! Bruno Ferraro e Matteo Telara tracciano un quadro ricco di dettagli storici, intrighi politici, amicizie tra poeti, artisti e filosofi ambientato nella Firenze di fine quattrocento. La figura centrale è Lorenzo Medici, detto il Magnifico, un uomo di stato molto potente, un mecenate, patrono delle arti, scrittore e poeta. Durante la sua vita a Firenze c’erano figure artistiche massime quali Michelangelo, Botticelli, Ghirlandaio. L’Italia dell’epoca era divisa in città stato, governate da famiglie molto potenti incluso lo Stato Pontificio. I Medici erano una dinastia ricca e molto influente nel panorama politico europeo, e prima di diventare i signori di Firenze erano stati facoltosi banchieri. Lorenzo scrisse poesia, sonetti, ballate, canti carnevaleschi…allegri, gioiosi ma anche con un sostrato di malinconia. L’ambiente letterario che si era creato alla sua corte rappresentava una nuova sintesi umanistica sui valori della vita, sull’amore e sulla bellezza che si allontanavano sempre più dalla religiosità del medioevo. Matteo conclude leggendo il noto ritornello della canzone “Trionfo di Bacco e Arianna, scritta da Lorenzo in occasione del carnevale del 1490: “Quant’e bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto sia: di doman non c’e certezza…”
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 14, 2022
286. L’economia a testa in giù. Conversazione con Alfio Leotta
Sunday Aug 14, 2022
Sunday Aug 14, 2022
Alfio è Senior Lecturer in Film alla Victoria University di Wellington dove insegna corsi su storia del cinema, cinema neozelandese, italiano e fantasy. Il suo lavoro di ricerca si concentra anche sul rapporto tra cinema e turismo. Alfio ha ottenuto il suo PhD in Film, TV e Media Studies all'università di Auckland dopo aver studiato all'università di Nizza e alla Sapienza di Roma. Alfio ha lavorato in varie università in Nuova Zelanda e in Medio Oriente e ha scritto quattro libri, tra i quali uno su Peter Jackson, il regista della trilogia The Lord of the Rings. Alfio lavora anche nel campo della produzione videografica e ha realizzato alcune video-poesie che sono state selezionate in film festival internazionali.Con Alfio abbiamo parlato dell'industria cinematografica e in particolare delle caratteristiche peculiari di quella neozelandese tra i quali l’utilizzo della geografia e paesaggi naturali ma anche le tecnologie e le professionalità. Le autorità pubbliche hanno spesso investito nel settore, spesso con incentivi, anche per diversificare l'economia nazionale.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it , il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 07, 2022
285. Appartenenza e Identità > Figli bilingue
Sunday Aug 07, 2022
Sunday Aug 07, 2022
In questo ottavo episodio di Appartenenza e Identità Miriam Sessa e Carla Rotondo hanno ospiti Sara Bollati e Francesca Benocci per parlare del bilinguismo soprattutto nell’età evolutiva, quindi bambini/e e adolescenti. Sara e Francesca parlano del processo di condividere ed insegnare la lingua italiana ai loro figli cresciuti in NZ. Sara vive a Wanaka da vent’anni dove ha cresciuto suo figlio Domenico, che ne ha quattordici. Francesca vive a Wellington da otto anni, ha una figlia Billie di due anni e una seconda in arrivo. La conversazione esplora le motivazioni del voler condividere la lingua coi figli, dal voler far conoscere un’aspetto profondo dell’identità culturale della madre, al voler facilitare i rapporti con la famiglia in Italia. Riflettono su cosa agevola il processo e cosa lo rende complicato; discutono se il bilinguismo è un’arricchimento e se crea possibili ritardi nello sviluppo linguistico dei bambini.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM