
28.7K
Downloads
331
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday Jul 17, 2022
282. L’economia a testa in giù. Conversazione con Fabio Morreale
Sunday Jul 17, 2022
Sunday Jul 17, 2022
Fabio Morreale è Senior Lecturer al Dipartimento di Arti Creative dell’Università di Auckland, dove insegna tecnologie musicali. Ha conseguito laurea triennale e magistrale in informatica e un master in medical imaging presso l’Università di Verona. Nel 2015, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Interazione Uomo-Macchina presso l’Università di Trento. Successivamente, ha avuto posizioni di post-dottorato a Trento e a Londra, per poi trasferirsi in Nuova Zelanda nel 2019. Inizialmente gli interessi di ricerca di Fabio erano focalizzati sullo sviluppo di nuove tecnologie per la creazione musicale, ma adesso ha espanso la sua ricerca sulle implicazioni etiche, politiche e culturali delle nuove tecnologie, e in particolare dell’Intelligenza Artificiale. Con Fabio parliamo principalmente di musica con riferimento al ritorno del vinile, al business model dello streaming che penalizza gli artisti emergenti, e agli strumenti musicali considerando le nuove interfacce uomo-macchina. Fabio ci spiega il rapporto tra intelligenza artificiale e machine learning e come questa utilizza i dati che gli utenti costantemente forniscono.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 10, 2022
281. Intervista Marco Sabellico
Sunday Jul 10, 2022
Sunday Jul 10, 2022
Il 29 maggio 2022 è arrivato ad Auckland il Top Italian Wines Roadshow, l'atteso evento del Gambero Rosso che si è svolto alla sede dell’America’s Cup con grande successo di pubblico. Ondazzurra ha avuto il piacere di intervistare Marco Sabellico, noto giornalista enologico conduttore con Giuseppe Carrus dei Master Class dell’evento. Gambero Rosso è la più grande casa editrice cibo-e-vino in Europa, che da 36 anni pubblica l'autorevole guida Vini d’Italia, pubblicata anche in inglese, tedesco, cinese e giapponese. Ogni anno un team di 70 degustatori percorre l’Italia assaggiando oltre 40.000 vini per compilarne una graduatoria e premiare i migliori. I vini premiati vengono portati in giro per il mondo in una trentina di eventi internazionali promossi da Gambero Rosso. Tra questi spicca il Top Italian Wines Roadshow che per la prima volta, dopo due tappe in Australia e prima di proseguire per Singapore e Ho Chi Minh City, è arrivato ad Auckland a presentare 30 produttori italiani, ognuno coi suoi migliori vini. Marco ci racconta anche l'evoluzione di Gambero Rosso, dalla prima edizione della guida vini nel 1988, alla grossa azienda odierna che include un canale televisivo sulla cultura del cibo e gastronomia italiana, rivista mensile, sito web quotidiano in italiano e inglese, settimanale digitale, web TV, corsi di formazione a Città del Gusto su tutti gli aspetti professionali del settore e sulla comunicazione enogastronomica. https://www.gamberorosso.it/academy/ https://www.gamberorosso.it/
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 03, 2022
280. Appartenenza e identità > introduzione alla cultura neozelandese
Sunday Jul 03, 2022
Sunday Jul 03, 2022
Nel settimo episodio della serie Appartenenza e Identità Miriam e Carla presentano una sorta di guida alla sopravvivenza per gli italiani appena arrivati in Nuova Zelanda. Non si tratta di consigli per escursioni, ma per orientarsi entrando in rapporto con le due principali culture della NZ: quella pākehā, termine māori che indica persone di origine britannica-europea e quella māori. La cultura pākehā ha un retaggio vittoriano, insulare e coloniale. Nel positivio invece, ha uno spirito intraprendente, ingegnoso ed innovativo, una grande capacità nel fai da tee una mentalità egalitaria. Atteggiamenti che possono stupire sono una certa ansia sociale, un senso allargato di spazio personale e un’eccessiva propensione alla modestia. La cultura dei māori o tangata whenua (people of the land) è la cultura indigena di Aotearoa e ha come valori fondamentali whānau, la famiglia estesa, whakapapa, la linea genealogica di appartenenza sia agli antenati sia al luogo geografico di origine, utu, reciprocità inteso come equilibrio, armonia tra le persone e nell’ordine sociale, mana forza interiore, carisma, autorità, forza spirituale di una persona, e aroha amore, empatia, profondo affetto e comunione. Parlano anche di come interpretare alcune peculiarità del linguaggio kiwi tipo: ”yeah..nah”, “togs”, “mate”,”sweet as” e di cosa aspettarsi da inglesismi tipo “bring a plate” o “come to tea”.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 26, 2022
279. Intervista Giovanna Ferrario
Sunday Jun 26, 2022
Sunday Jun 26, 2022
Giovanna è lombarda, di Venegono Inferiore e si è trasferita ad Auckland 17 anni fa, per via del lavoro di suo marito. All’epoca suo figlio aveva otto mesi, adesso è un diciassettenne bilingue, contento della sua doppia identità kiwi-italiana. Giovanna ha abitato in Inghilterra per 8 anni dove lavorava come export manager per la Kraft. In NZ ha iniziato la carriera di agente immobiliare e da 16 anni lavora in questo settore. Ci parla di come vede il ruolo del suo lavoro, dell’apertura e anche amicizia che può instaurarsi coi clienti. L’acquisto o la vendita di una casa è una tappa significativa, delicata che attiva una gamma di emozioni dall’ansietà alla gioia. A Giovanna piace essere di aiuto e svolge il suo ruolo con una carica di simpatia e autenticità. Ci parla del mercato immobiliare in NZ, dove c’e molta mobilità dato che in media la gente cambia casa ogni cinque anni. Ci parla anche dell’aspetto legale e finanziario del comperar casa. La legislazione è cambiata recentemente e adesso per comperare proprietà in NZ bisogna essere residenti permanenti. Prima di iniziare a cercare casa, Giovanna consiglia di rivolgersi ad un consulente di mutui per capire bene la propria disponibilità economica. Ci parla anche del percorso per qualificarsi come agente immobiliare e dell’impegno necessario per svolgere questa professione. www.instagram.com/giovanna.realestate/
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 19, 2022
278. Finalmente Letteratura > Cesare Pavese
Sunday Jun 19, 2022
Sunday Jun 19, 2022
Questo episodio è dedicato a Cesare Pavese scrittore, poeta, traduttore, critico letterario piemontese, uno dei maggiori intellettuali italiani del ventesimo secolo. L’opera di Pavese offre tanti spunti di approfondimento dalla raccolta di poesie Lavorare Stanca, il diario Il mestiere di vivere ai romanzi, che sono quelli più conosciuti. Bruno e Matteo ci parlano soprattutto delle opere degli ultimi anni della sua vita, che si concluse col suicidio nel 1950. Dialoghi con Leucò è un compendio di ventisei brevi racconti sul significato dell’esistenza, costruiti come dialoghi tra personaggi del mondo mitologico e simbolico. Pavese cerca nella mitologia, una chiave di interpretazione della realtà affrontando tematiche come il destino, il ricordo, il rimpianto, l’angoscia il dolore, l’amore e la morte. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi è una raccolta di poesie sull’amore e sulla morte pubblicata postuma nel 1951. Poesie sulla speranza di amare e la delusione dell’abbandono, che riflettono i suoi sfortunati rapporti con le donne. La luna e i falò, il suo ultimo libro ritenuto il suo capolavoro, racconta la storia di un uomo che, dopo anni all’estero, torna al paese natale alla ricerca della sua infanzia. Libro autobiografico, dii grossa profondità e complessità che tratta dell’estraneità, della nostalgia, del dover andar via e del dover tornare, del voler trovare le proprie radici. Libro che forza il lettore a ripercorrere le proprie memorie, leggendo quelle di Pavese
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 12, 2022
277. Intervista Fabrizio Napolitano
Sunday Jun 12, 2022
Sunday Jun 12, 2022
Fabrizio è di Torino e da tre anni vive ad Auckland con sua moglie Taryne e i loro bimbi Dante e Brando. Si sono trasferiti dopo 14 anni ad Hong Kong dove entrambi lavoravano nel mondo dell’ospitalità e qui hanno aperto il ristorante Spiga a Remuera. La passione di Fabrizio per la cucina inizia nell’infanzia trascorsa con le sue nonne, una del sud e una del nord, mentre i genitori lavoravano al mercato. Dopo aver fatto la scuola alberghiera a Torino, ha iniziato a lavorare al pluripremiato ristorante Pensione Flipot in Valle Pellice e poi ha continuato la sua carriera in Italia fino ai 25 anni. Nel 2005 invitato da un carissimo amico va a lavorare ad Hong Kong, nel noto e frequentatissimo ristorante italiano Goccia. Erano anni di grosso benessere economico ad HK e c’era molta energia nel settore dell’ospitalità. Nel 2011 ad una riunione di cuochi conosce sua moglie, si sposano, apre il ristorante NOM mentre Taryne continua l’attività di catering. Dopo anni molto busy ad HK decidono per un ritmo famigliare più tranquillo ad Auckland. La filosofia culinaria di Spiga ha “l’anima italiana con qualche tocco innovativo”. Usano prodotti artigianali cercati personalmente in Italia, da produttori che lavorano con passione nel rispetto delle tradizioni. Fabrizio ama cucinare piatti che richiedono cura, a lunga cottura come gli stufati, l’osso buco o il ragù napoletano di nonna Nunzia. www.spiga.nz
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 05, 2022
276. L’economia a testa in giù. Conversazione con Massimo Morellato
Sunday Jun 05, 2022
Sunday Jun 05, 2022
Massimo Morellato è lecturer alla Auckland University of Technology (AUT) e segue diversi temi di ricerca tra i quail: turismo, sostenibilità, sport e tecnologia legata al turismo. Massimo ha ottenuto un Ph.D. in Marketing and Management all'Università Bicocca di Milano, dove ha ottenuto anche un Post-graduate certification in Education and Pedagogy, è Dottore Magistrale in Computer Science ed è stato ricercatore alla Simon Fraser University di Vancouver in Canada. Massimo ha diversi anni di esperienza in progetti di ricerca sugli impatti e le legacies dei grandi eventi come le Olimpiadi Invernali e, più recentemente, ha condotto progetti sui Winter Games in Queenstown e Wanaka. Proprio per questo motivo con Massimo abbiamo parlato dell'economia di tali eventi considerando i loro costi, sempre superiori rispetto al previsto, e i benefici, spesso indiretti e difficili da valutare in maniera esaustiva. Massimo ci ha anche parlato di alcuni studi che sta realizzando: sulle aree sciistiche della Nuova Zelanda, che sono molto importanti nell'emisfero sud, sul volontariato in occasione dell'America's Cup 2021 ad Auckland e sul rural entrepreneurs e turismo, con particolare riferimento a Matakana e Casterlrotto in Sudtirol.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it , il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 29, 2022
275. Finalmente Letteratura > Pier Paolo Pasolini
Sunday May 29, 2022
Sunday May 29, 2022
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, nato a Bologna nel 1922. Pasolini era molto legato al paese di sua madre Casarsa della Delizia nel Friuli dove passò molte delle sue estati e che considerava un luogo mitico. Bruno e Matteo ci parlano della produzione letteraria e cinematografica di Pasolini degli anni '60 quando esordisce con Poesie a Casarsa scritte in friulano dichiarando il suo interesse per le minoranze linguistiche. Poi esordisce come romanziere coi Ragazzi di vita e Le Ceneri di Gramsci dove descrive il mondo del sottoproletariato romano. Esordisce come regista con Accattone, La ricotta, Uccellacci e uccellini che possono essere visti come la trasposizione cinematografica dei suoi lavori letterari, metafore dell’Italia sottoproletaria. Pasolini fu uno scrittore scomodo, controverso, processato 33 volte. Per i benpensanti era scandaloso per l’omosessualità che non nascondeva, e tragico per le circostanze ambigue della sua morte, assassinato nella notte del 1975 nella periferia di Ostia. Personalità complessa, travagliata, combattuta tra il bisogno di redenzione e accettazione, ribelle ma affascinato dalla dimensione del sacro; un’intellettuale indipendente con una forte critica sociale, un autore estremamente versatile nel suo immaginario narrativo e creativo. Nessun altro scrittore e registra della sua epoca ha lasciato nel vissuto nazionale e nella memoria collettiva, una traccia simile alla sua, attraverso l’opera e la vita. ll suo Vangelo secondo Matteo, un’enunciazione eretica della passione di Cristo, è forse il più bel film girato sulla vita di Gesù.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 22, 2022
274. Intervista Francesco Voltolina
Sunday May 22, 2022
Sunday May 22, 2022
Francesco è veneziano, ha abitato per anni in Marocco ed è venuto la prima volta nel 2006 in NZ per trovare un amico a Nelson. Torna dieci anni dopo per periodo sabbatico di alcuni mesi, dove matura l’intenzione di volersi stabilire a Nelson, confermata poi dall’incontro con Elena, che diventerà sua moglie. Ora lavora come responsabile dello sviluppo commerciale per Azwood, un’azienda che si occupa di prodotti derivati dal recupero degli scarti dell’industria forestale del pino radiata, molto estesa nella zona di Nelson. Dopo 25 anni di crescita, le foreste vengono tagliate lasciando molti scarti sul terreno che costituiscono anche un pericolo di incendi o dighe naturali. Pulendo il terreno, oltre a favorirne il successivo utilizzo, il riuso crea gradi diversi di materiale che viene trasformato in prodotti per landascaping, per orticoltura e pallets per riscaldamento ad emissione bassa. L’azienda ricicla anche segature e scarti dalla lavorazione del legname. I valori di riuso e di green energy dell’azienda sono ben recepiti dal cliente neozelandese, molto favorevole al riutilizzo locale dell’industria forestale, che esporta l’80% del legname. Francesco ci parla anche del Com.It.Es, Comitato degli Italiani all’Estero, del quale è il Presidente: un ruolo che, assieme al resto del consiglio, affronta con entusiasmo e con molta voglia di capire i problemi e le esigenze della comunità italiana. Nelson è al centro della storia dell’emigrazione italiana in NZ, ci sono famiglie italiane anche di terza generazione, e dove gli italiani, grazie a condizioni climatiche perfette, hanno sviluppato l’orticoltura dei pomodori famosa in tutto il paese www.azwood.co.nz
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 15, 2022
273. Appartenenza e Identità > Ruoli di genere, seconda parte
Sunday May 15, 2022
Sunday May 15, 2022
Nel sesto episodio di Appartenenza e identità Miriam Sessa, Carla Rotondo e Giulia Carloni continuano la conversazione sui ruoli di genere. Giulia vive a Varese, è una pedagogista specializzata in gender study, educatrice e attivista di Arcigay. Inizialmente Giulia parla dell’anno che ha trascorso in NZ nel 2018 con la sua compagna e della sua esperienza di essere gay in NZ. La conversazione poi si sposta sulle differenze tra l’Italia e la Nuova Zelanda nel rispondere all’identità di genere e orientamento sessuale quando espressi nell’ambiente sociale, professionale e famigliare. Si parla del coming out, dell’esplorazione dei giovani verso una nuova fluidità di identità di genere e dei limiti e stereotipi culturali delle identità cisgender. In conclusione Miriam comunica alcuni riferimenti utili per servizi di supporto psicologico e pratico per la comunità LGBTQIA+ e sono: Outline www.outline.org.nz servizio telefonico gratuito, di orientamento per i servizi nelle varie regioni; InsideOUT www.insideout.org.nz in Wellington e Rainbow Youth www.ry.org.nz in Auckland.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM