
28.7K
Downloads
331
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday May 08, 2022
272. L’economia a testa in giù. Conversazione con Leandro Bolzoni
Sunday May 08, 2022
Sunday May 08, 2022
Leandro Bolzoni è Professore Associato all'Università di Waikato ad Hamilton. Leandro è un ingegnere dei materiali e fa principalmente ricerca sui metalli leggeri quali titanio, alluminio e magnesio. Leandro è originario della provincia di Pavia e si è laureato al Politecnico di Torino; nel 2006 si è trasferito a Madrid dove ha conseguito un Master e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali e, prima di arrivare in Nuova Zelanda, ha svolto attività di ricerca anche a Londra. Con Leandro parliamo di titanio partendo da una notizia relativa ad una nuova, e costosa, bicicletta pieghevole. Leandro, infatti, è stato a capo di un gruppo di ricerca sponsorizzato dal Governo neozelandese incentrato sullo sviluppo e la commercializzazione di prodotti in titanio. Questo metallo dalle proprietà uniche è presente in molti Paesi, soprattutto in Cina, Australia e Sud Africa, ma è possibile trovarlo anche nella sabbia delle spiagge della costa occidentale della NZ. Leandro ci spiega come si lavora il titanio grazie alla metallurgia delle polveri, uno dei suoi ambiti di ricerca.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it ; il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 01, 2022
271. Finalmente letteratura > Leonardo Sciascia
Sunday May 01, 2022
Sunday May 01, 2022
Leonardo Sciascia scrittore, giornalista, saggista siciliano era nato a Racalmuto nel 1921. Era anche un uomo di grande impegno civico e politico, fece parte del Partito Comunista e poi del Partito Radicale, fu deputato della repubblica italiana e del parlamento europeo, fu membro della commissione parlamentare sulla mafia. Sciascia ha rilasciato molte interviste sul suo lavoro, sulla sua vita e Bruno ce lo presenta attraverso queste interviste. L’antifascismo, la corruzione del potere, la mafia sono temi molto presenti nei suoi libri e spesso i suoi personaggi si scontrano con l’impossibilità di far prevalere la ragione e la giustizia. Il romanzo Le parrocchie di Regalpetra parla di analfabetismo, di mafia e della Sicilia fascista; Il giorno della civetta parla di povertà, della prevaricazione dei potenti, della mafia, della ricerca di giustizia. A ciascuno il suo è un giallo siciliano sull’omertà, corruzione e vana ricerca di verità e giustizia. I cadaveri eccellentiè la sconfitta amara della ragione, Todo Modo è la metafora del male che conquista tutto. Nei libri di Sciascia la mafia è inizialmente ambientata in Sicilia, poi in Italia, poi in Todo Modo diventa una mafia universale, un potere metafisico. Sciascia presenta una realtà che è un insieme inestricabile di verità e di menzogne…una profetica anticipazione della difficoltà attuale di discernere tra vero e falso.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Apr 24, 2022
270. Intervista Efisio Enna
Sunday Apr 24, 2022
Sunday Apr 24, 2022
Efisio è di Riola Sardo, e vive in NZ da una ventina d’anni. Dopo il diploma in ragioneria e con la voglia di viaggiare era entrato nella Marina Militare Italiana, seguendo le orme di alcuni fratelli maggiori. In Marina aveva fatto la scuola di sottufficiale a Taranto e poi aveva iniziato la carriera come equipaggio fisso sull’Amerigo Vespucci, dove poi rimase per 5/6 anni. La Vespucci è un famoso veliero varato nel 1931 come nave scuola, che ogni anno intraprende campagne addestrative nel Mediterraneo e nell’Atlantico per i cadetti dell’Accademia Navale di Livorno. L’Amerigo Vespucci svolge anche ruoli di ambasciatore della cultura e ingegneria italiana e nel 2002 intraprese una circumnavigazione del globo per raggiungere la Nuova Zelanda: sei mesi di viaggio d’andata, 3 mesi di permanenza e sei mesi di viaggio di ritorno. La permanenza ad Auckland era a coincidere con la 31° America’s Cup 2003, evento seguitissimo a cui partecipavano due sfidanti italiani, Luna Rossa e Mascalzone Latino. L’Amerigo Vespucci arrivò nell’ottobre del 2002 e ci furono grandi accoglienze e festività per il veliero e per l’equipaggio. Durante i mesi ad Auckland Efisio ha conosciuto Michela, italo-neozelandese...amore a prima vista. Dopo la partenza di Efisio, si sono ritrovati in Italia e in seguito hanno deciso di vivere in NZ. Efisio ha lasciato la Marina e, come dice lui, ha iniziato “una seconda vita”. Dice che è stato facile adattarsi e ripartire da zero sia con la lingua e con l’inserimento professionale. Efisio è molto contento delle opportunità che ha trovato in NZ e della sua vita famigliare con tre bellissimi bambini.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Apr 17, 2022
269. Appartenenza e identità > Ruoli di genere
Sunday Apr 17, 2022
Sunday Apr 17, 2022
Nel quinto episodio di Appartenenza e Identità Miriam e Carla parlano dei ruoli di genere e di come la sensibilizzazione su queste tematiche si stia evolvendo in NZ e in Italia. Alla conversazione partecipa Giulia Carloni dall’Italia, una pedagogista specializzata in gender study e in educazione affettiva, emotiva e sessuale. Giulia è responsabile del gruppo Scuola Arcigay Varese che progetta e realizza attività educative e formative nelle scuole sulle tematiche LGBTQIA+ e rispetto all’omofobia e trans-fobia. Nel 2018 Giulia ha trascorso un anno in NZ, anche collaborando con Miriam. Giulia ci dice che per lei l’identità di genere è ciò che una persona sente di essere, che può coincidere col genere socialmente atteso a partire dal sesso assegnato alla nascita, ma può anche non coincidere. Parlano anche del significato dell’acronimo LGBTQIA+ ovvero dell’universo Queer, vale a dire di tutti coloro che non si riconoscono nelle categorie binarie eterosessuali e cisgender. Nell'ultimo aggiornamento dell'enciclopedia Treccani, la voce LGBTQIA+ è così definita: ”L’acronimo designa tutte le persone che per orientamento sessuale, identità, espressione di genere, caratteristiche anatomiche non aderiscono agli standard del binarismo cisessuale e dell’eterosessualità”
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Mar 27, 2022
268. L’economia a testa in giù. Conversazione con Marco Reale
Sunday Mar 27, 2022
Sunday Mar 27, 2022
Marco Reale è associate professor all'Università di Canterbury e coordinatore del corso di studi in ingegneria finanziaria. Marco è nato a Roma e, dopo la laurea all'Università "la Sapienza", ha lavorato come econometrico per due anni presso l'Osservatorio e Centro Studi Monetari "Mario Arcelli" dell'Università LUISS. Successivamente consegue un dottorato in matematica presso l'Università di Lancaster nel Regno Unito. Nel 1999 Marco arriva in Nuova Zelanda per lavorare alla Scuola di Matematica e Statistica dell'Università di Canterbury. Con Marco abbiamo commentato l'aumento dell'inflazione in molti Paesi e abbiamo parlato delle conseguenze di un aumento dei tassi di interesse. Abbiamo poi presentato le potenzialità di Big Data (ovvero della quantità crescente di informazioni offerta dalla trasformazione digitale) e delle criptovalute, temi di cui Marco è esperto.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington, www.ambwellington.esteri.it il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.n
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Mar 20, 2022
267. Intervista Grazia Ravelli
Sunday Mar 20, 2022
Sunday Mar 20, 2022
Maria Grazia è della provincia di Brescia e dopo essersi laureata in lingue ha vissuto a Berlino. Dal 2014 vive in NZ e per un paio di anni ha lavorato come assistente manager a Podere Crisci, rinomato ristorante e vigneto all’isola di Waiheke. La Nuova Zelanda è un posto dove è facile sperimentare nuove direzioni professionali e Maria Grazia dopo un periodo in un’azienda di risorse umane ha deciso di riorientare la sua carriera verso il coaching, qualificandosi come Life and Mindset Coach. Coach è quella figura professionale che facilita nel cliente un percorso di scoperta dei propri obbiettivi e del piano d’azione per metterli in atto. La relazione tra il coach e il cliente è paritaria, non è mentoring o counselling ma piuttosto un’attività di sostegno e affiancamento per individuare e raggiungere potenzialità personali o professionali. La formazione in questo campo è offerta da vari istituti privati, Grazia si è qualificata al NeuroLeadership Institute che segue un approccio basato sulla neuroscienza. Il passo successivo è la certificazione internazionale, che richiede l’aver realizzato un tot di ore di pratica, un esame scritto e il sottoporre un paio di sessioni perché vengano valutate. L’etica del coach riguarda confidenzialità, fiducia, comunicazione responsabile, assenza di consigli o indicazioni e offerta di metodi al cliente per trovare le risposte e le motivazioni dentro di sé. www.graziecoaching.com
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Mar 13, 2022
266. Finalmente Letteratura> Italo Calvino, seconda parte
Sunday Mar 13, 2022
Sunday Mar 13, 2022
Nel primo episodio dedicato ad italo Calvino, Bruno e Matteo avevano parlato dell’arte combinatoria, la struttura letteraria usata da Calvino nei libri Le città invisibili e I tarocchi. Calvino scrisse anche saggi teorici, tra i quali molto interessante è Cibernetica e fantasmi tratto da una serie di conferenze che lui fece nel 1967 in varie città italiane sulla narrativa come processo combinatorio. Calvino era molto interessato alla dimensione algoritmica dell’attività letteraria possibile col computer, che era appena uscito in Italia nel 1965 prodotto dall’Olivetti. Bruno e Matteo parlano del libro I nostri antenati pubblicato nel 1960, una trilogia che raccoglie storie scritte nel decennio precedente: Il barone rampante, Il Visconte dimezzato e Il Cavaliere inesistente. Storie che hanno in comune il fatto di essere inverosimili e di svolgersi in epoche e luoghi lontani. Calvino era consapevole di essere considerato “non impegnato” con questa letteratura fantastica, invece per lui erano allegorie che nascondono verità universali…l’innocenza, l’amicizia, la lotta contro il male, la parzialità, l’isolamento, la mancata realizzazione della pienezza umana, la difficoltà nel rapporto col prossimo, la costruzione del proprio destino…tutte tematiche molto moderne che guardano all’essenza della condizione umana.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Mar 06, 2022
265. Appartenenza e Identità > Lingua e Cultura
Sunday Mar 06, 2022
Sunday Mar 06, 2022
Nel quarto episodio della serie Appartenenza e Identità seguiamo Miriam, Francesca e Carla in una serie di riflessioni sul rapporto lingua, cultura ed identità. La capacità di parlare è una forma primaria di identità. La lingua madre è la fonte di identificazione con la persona che ci ha messi al modo e con la collettività della famiglia e della società attorno. La lingua influenza il modo in cui vediamo il mondo, come lo descriviamo e come esistiamo in quel mondo. La lingua determina come esprimiamo la nostra identità nel rapporto con gli altri e come comunichiamo la nostra individualità. Per chi compie un’emigrazione in un paese di lingua diversa da quella madre, il percorso verso una nuova competenza linguistica diventa un obiettivo importante. Non solo per l’inserimento lavorativo e sociale ma anche per il proprio senso di identità e individualità. La ridotta capacità di esprimere aspetti di sé stessi può attivare insicurezze e isolamento. Il percorso trans-culturale è complesso ma se la lingua determina la nostra visione del mondo, il bilinguismo estende la nostra capacità di vederlo e di capirlo.
Le voci di questa puntata sono: Francesca Benocci, dottorato in Scienza della Traduzione, ha curato la traduzione italiana di Wāhine, antologia di poetesse neozelandesi contemporanee e Parleranno le Tempeste poesie di Janet Frame; Miriam Sessa attivista, educatrice e psicoterapeuta; Carla Rotondo celebrante e conduttrice di Ondazzurra.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Feb 27, 2022
264. Intervista Elisa Parisi
Sunday Feb 27, 2022
Sunday Feb 27, 2022
Elisa è di Albosaggia in Valtellina e da due anni vive a Makikihi, nel distretto di Waimate, sulla costa tra Christchurch e Dunedin. È un paesino con meno di cento abitanti in una zona agricola di allevamenti. Elisa da un anno lavora in un allevamento di mucche, prima aveva trascorso tre anni in Australia dove lavorava in un’azienda agricola. Elisa ci racconta la sua giornata lavorativa a Makikihi che inizia con sveglia alle 3 del mattino per iniziare la mungitura verso le 4. Elisa e altri 2 mungitori hanno 950 mucche da mungere, che in media produco 10-15 litri di latte al giorno. Il lavoro si alterna tra mungiture al mattino e al pomeriggio, manutenzione delle strutture e spostamenti delle mucche ai vari pascoli. Elisa ha avuto modo di veder il ciclo annuale dell'allevamento: l’inseminazione artificiale, la gravidanza delle mucche, la nascita dei vitellini, circa un migliaio, i problemi che posso sorgere e come affrontarli. Elisa sta pensando di fare un corso per conoscere di più le tecniche di allevamento ed eventualmente diventare manager. Dairy farming in NZ è un settore specializzato, ad esempio le mucche di cui si occupa Elisa hanno una collana e sono monitorate tramite GPS, per seguirne l’attività, la ruminazione, il risposo, anche per segnalare quando la mucca è in calore per procedere all’inseminazione artificiale. Nel tempo libero Elisa è appassionata di escursioni e trekking e un suo progetto futuro è di fare Te Araroa il cammino di 3,000 km che attraversa tutta la NZ da Cape Reinga al Nord to Bluff al Sud…fattibile in quattro mesi.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Feb 20, 2022
263. L’economia a testa in giù. Conversazione con Luca Serventi
Sunday Feb 20, 2022
Sunday Feb 20, 2022
Luca vive a Christchurch dove insegna innovazione alimentare e scienza della birra alla Lincoln University. Luca è originario della provincia di Parma e, dopo essersi laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari a Parma è andato negli Stati Uniti dove ha vinto una competizione in materia di innovazione alimentare proponendo un cannolo senza glutine e a lunga conservazione. Dopo il dottorato alla Ohio State University si è trasferito in Italia dove ha fatto ricerca nel cibo senza glutine e, prima di venire in Nuova Zelanda nel 2015, ha anche lavorato in Danimarca. Con Luca abbiamo commentato quanto scritto dal settimanale The Economist sulla sostenibilità del cibo e abbiamo parlato di alcuni dei suoi temi di ricerca, ovvero il cibo senza glutine e l'acqua dei legumi di cui Luca è esperto mondiale. Abbiamo scoperto che l'acqua dei legumi, come per esempio i ceci, ha delle proprietà che la possono rendere un ingrediente fondamentale per il cibo del futuro.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington, www.ambwellington.esteri.it il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM