
28.7K
Downloads
331
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday Feb 13, 2022
262. Intervista Alberico d’Andrea
Sunday Feb 13, 2022
Sunday Feb 13, 2022
Alberico è un pioniere della comunità italiana, infatti è in Nuova Zelanda dal 1969. Nato a Treviso, la sua famiglia dopo la guerra aveva difficoltà economiche e lui iniziò a lavorare da ragazzo. Al mattino frequentava le scuole medie, al pomeriggio faceva apprendistato in una falegnameria e durante il fine-settimana lavorava nel ristorante di uno zio, cucina semplice per camionisti dove ha imparato il mestiere. Questa esperienza tornò utilissima per l'opportunità di emigrare, ingaggiato come aiuto cuoco dall’azienda Codelfa che aveva grossi cantieri di ingegneria civile in Nuova Zelanda. Codelfa stava realizzando tunnels e dighe per il progetto idroelettrico del Tongariro con lavori che durarono vent'anni e impiegarono più di 400 italiani. Codelfa provvedeva a vitto e alloggio e tutte le provviste arrivavano dall’Italia in nave, dato che non era possibile trovare in NZ la quantità di pasta, olio e vino necessari. Al termine del contratto parecchi italiani decisero di rimanere a vivere in NZ, introducendo cambiamenti duraturi alle abitudini culinarie dei neozelandesi. Tra questi spicca Alberico, che nel 1984 aprì l’omonimo ristorante a Tokoroa, uno dei primi ristoranti italiani nel Waikato. Ci dice che l’impegno iniziale fu di educare alla cucina italiana e ai sapori diversi, anche mandando assaggi gratis ai tavoli per invogliare i clienti a provare. Ma col tempo Alberico Ristorante Italiano è diventato un’istituzione e con 37 anni di attività è uno dei ristoranti più longevi di tutto il paese.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Feb 06, 2022
261. Appartenenza e Identità > Te Tiriti o Waitangi
Sunday Feb 06, 2022
Sunday Feb 06, 2022
Questa puntata è dedicata alle relazioni tra Māori ed Italiani in Aotearoa e a questo proposito Miriam e Carla hanno invitato come ospite Aramiro Tai Rākena. Ara è cresciuto a Christchurch, bilingue e immerso, come dice lui, in due fuochi culturali: suo padre è maori della iwi Tainui e sua madre è neozelandese-inglese. Ha fatto sia l’asilo che la scuola elementare in te reo māori, si è laureato in lingue e scienze politiche ed ha intrapreso la carriera diplomatica. Ara conosce varie lingue e ha imparato l’italiano 16 anni fa, in un paesino vicino Torino. Ara ci parla delle origini dei Māori in Aotearoa, una delle terre più giovani del mondo dove gli antenati polinesiani arrivarono in navigazione verso il 1200. I māori si definiscono Tangata Whenua, che significa il popolo della terra e le loro origini risalgono alla diffusione migratoria degli abilissimi navigatori polinesiani che per millenni hanno esplorato migliaia di isole nel Pacifico, dal Sud Est asiatico alle Americhe. Ara ci parla soprattutto del Te Tiriti o Waitangi, il trattato firmato nel 1840 tra 540 Rangatira, capi māori, e la Corona Inglese. Nella decade precedente in Aotearoa era arrivato un gran numero di coloni ma anche disertori, pirati e avventurieri e c’erano problemi di illegalità e violenza. L’intento della Corona era di stabilizzare e consentire la pacifica coabitazione tra i coloni inglesi, nell’obbedienza alla Corona, e il popolo maori nel rispetto della loro autodeterminazione e autorità sui loro territori e cultura. Il trattato era in due versioni, inglese e te reo, e non sorprende il fatto che la Corona si attribuisce molto più potere nella versione inglese. La discrepanza sul significato e soprattutto sui concetti di autodeterminazione e autonomia del popolo māori è alla base delle rivendicazioni di cui si occupa il Tribunale di Waitangi, stabilito nel 1975, riguardo l’esproprio delle terre e la violazione dei principi del trattato. All’epoca del trattato in Aotearoa vivevano 100,000 māori e 2,000 non-maori; vent’anni dopo i due gruppi erano numericamente simili sui 60,000 e verso il 1900 la popolazione māori era scesa a soli 10,000. Era avvenuta un’emigrazione di massa prevalentemente dalle isole britanniche che il governo coloniale dal 1852 ad oggi ha ingiustamente favorito, creando legislazioni discriminatorie che hanno rimosso la lingua, confiscato le terre, impedito le tradizioni mediche, spirituali e culturali di Tangata Whenua. Come italiani che vivono in Aotearoa, vogliamo conoscere e capire queste vicende.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Tuesday Feb 01, 2022
260. Intervista Danilo Moretti
Tuesday Feb 01, 2022
Tuesday Feb 01, 2022
Danilo è di Bologna, lavora come geologo applicato e si è trasferito in NZ con la sua compagna nel 2013. Dopo la laurea pensava di fare un’esperienza all’estero e questa opportunità si presentò in Christchurch, inizialmente alla Canterbury University e poi nella situazione post-terremoto 2011 della città in ricostruzione. I fenomeni geologici successivi al terremoto, come la liquefazione, sono eventi catastrofici che presentano esperienze tecniche uniche. Valentina, la sua compagna, aveva trovato inserimento professionale ad Auckland ma in seguito e con l’arrivo di un bimbo si sono stabiliti a Wellington. Danilo sta applicando le sue competenze tecniche ed è molto contento delle esperienze professionali che NZ gli sta offrendo. Geologo applicato è un ruolo di supporto all’ingegnere civile e all’ingegnere geotecnico e si occupa della resilienza geologica delle infrastrutture esistenti e dei fenomeni geologici che interagiscono con l’ingegneria delle costruzioni. La diversità di tipologie geologiche in NZ, alluvionali, metamorfiche, vulcaniche, sismiche, offre un enorme possibilità di conoscenza ed esperienze tecniche. Danilo dice che “sono arrivati in NZ che erano ragazzi e le grosse esperienze professionali e famigliari li ha fatti diventare adulti”.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jan 23, 2022
259. Finalmente Letteratura ! > Dario Fo
Sunday Jan 23, 2022
Sunday Jan 23, 2022
In questo episodio di Finalmente letteratura! Bruno e Matteo parlano di Dario Fo, drammaturgo, attore, regista, scrittore, comico, scenografo, costumista, impresario, attivista. O ancor meglio giullare, come è stato definito all’atto di ricevere il premio Nobel per la Letteratura nel 1997 che gli fu assegnato con la seguente motivazione “seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi.” Bruno ci racconta le polemiche e reazioni contrastanti che questo premio Nobel provocò in Italia. Nel discorso di accettazione, Dario Fo mise in luce che il premio era per due persone: Dario Fo e Franca Rame per la loro collaborazione su tutti i fronti dell’attività teatrale e dell’impegno civile. Bruno li ha incontrati a Milano alla loro casa-centro teatrale, dove ebbe modo di parlare anche del valore monetario del Premio Nobel, 1 miliardo e 650 milioni, che decisero di devolvere completamente a favore dei disabili. Bruno e Matteo parlano del celebre monologo Mistero Buffo definito come “un recupero della cultura contadina medioevale legata alle lotte per la giustizia”. E di Morte accidentale di un anarchico commedia geniale sulla strage di Piazza Fontana, Milano 1969, che causò più di 40 processi alla coppia. Entrambi lavori son parte del loro teatro di controinformazione, improntato sull'idea che arte è un fatto politico.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jan 16, 2022
258. Replica intervista Stefano Pessina
Sunday Jan 16, 2022
Sunday Jan 16, 2022
Stefano è di Biella e si è trasferito a vivere in Nuova Zelanda nel 2012, dopo ben 5 viaggi per conoscere il paese. La prima volta nel 1994, poi nel 1996, poi nel 2000, ancora nel 2004 e nel 2011 a coincidere, come scusa, col Campionato Mondiale di Rugby. Riconfermato il grande entusiasmo per questo pease, decise di trasferirsi l’anno successivo e dopo un periodo ad Auckland si è stabilito a Christchurch, dove l’ha raggiunto sua moglie Paola. Quest’anno Stefano ha affrontato un altro grosso cambiamento questa volta professionale e con l’amica cuoca Alba Micheli Geddes, ha avviato un pastificio artigianale di pasta fresca. Hanno importato una macchina italiana per la pasta, con trafile in bronzo, ed installato una cucina professionale che funziona a pieno ritmo nel preparare i prodotti per la vendita online e per i mercati. Oltre alla pasta fresca producono salse e sughi di accompagnamento, focacce e dolci. Usano tutti prodotti locali, inclusa la farina di grano duro che è stata reintrodotta nella Wairarapa, e la loro azienda si chiama Feed the Soul, artisan pasta.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jan 09, 2022
257. Replica intervista Olivia Labattaglia
Sunday Jan 09, 2022
Sunday Jan 09, 2022
Olivia è neozelandese ma una parte della sua famiglia e il suo cognome hanno origine a Viggiano, in Basilica. Più di cento anni fà, i suoi bisnonni emigrarono a Melbourne in Australia, in cerca di fortuna. Erano musicisti e inizialmente suonava per strada e nei ristoranti. Il loro cognome Labattaglia risultava difficile e fu accorciato e inglesizzato in Labb. Poi iniziarono a lavorare nell’ambiente delle fiere itineranti e delle giostre. L’attività crebbe, diventò l’azienda di famiglia e ad un certo punto il nonno di Olivia trasferi l’idea in Nuova Zelanda mettendo le basi di quello che poi diventò l’Auckland Easter Show, famosa meta di divertimento e attrazioni per tutta la famiglia. L’uso dell’italiano si era perso ma il babbo di Olivia, verso i quarant’anni si mise a studiare l’italiano e portò tutta la famiglia a Otranto per un‘esperienza italiana di 3 mesi. Olivia, ritornò in Italia prima di iniziare l’Università e trascorse un felice anno intero ad Avellino…da allora la sua identità italiana si è rafforzata al punto che ha ripreso il cognome originario della famiglia
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Sunday Nov 28, 2021
256. Appartenenza e Identità > Emozioni e Cultura
Sunday Nov 28, 2021
Sunday Nov 28, 2021
Secondo episodio della serie Appartenenza e identità, alla scoperta di “cosa significa essere italiani in Aotearoa”. Questo episodio tratta di emozioni e cultura, ovvero di come le emozioni vengono espresse ed interpretate in contesti culturali diversi. Le emozioni sono espressioni del proprio stato interiore, che comprende sensazioni, sentimenti, cambiamenti d’umore, aspetti psicologici e fisiologici….un complesso insieme che influenza il pensiero e il comportamento. Ogni persona ha una struttura emotiva che si forma nel contesto della sua cultura d’origine e che può eventualmente cambiare, evolversi, adattarsi ai codici espressivi di un contesto culturale diverso. Andando a vivere in un paese nuovo si affrontano, più o meno consciamente, molte di queste transizioni emotive. Possono riguardare la percezione dello spazio personale, l’intensità opportuna nel discutere opinioni, la fisicità dei contatti, il modo di esprimere l’affetto e l’amicizia, l’enfasi linguistica nell’esprimere emozioni. Queste e altre riflessioni emergono da una vivace conversazione a tre voci tra Miriam Sessa, psicoterapeuta, educatrice e attivista, Francesca Benocci, traduttrice letteraria in italiano di Janet Frame e poetesse māori, e Carla Rotondo, voce ufficiale di Ondazzurra, Celebrante e specialista di nuoto a lunga distanza in mare aperto.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Nov 14, 2021
255. L’economia a testa in giù. Conversazione con Alessandro Palermo
Sunday Nov 14, 2021
Sunday Nov 14, 2021
Alessandro Palermo è professore ordinario in ingegneria civile e strutturale alla University of Canterbury ed è un ricercatore di fama internazionale sui temi di resistenza sismica delle strutture, in particolare ponti e infrastrutture civili. Con il suo gruppo di ricerca ha sviluppato soluzioni d’avanguardia che permettono di ridurre drasticamente i danni da terremoto e quindi limitare i danni economici. Alessandro si è laureato al Politecnico di Milano e ha iniziato la sua carriera come post-doctoral fellow proprio a Christchurch. Con Alessandro abbiamo commentato i dati dell'Economist sui costi delle abitazioni in Nuova Zelanda, così elevati da essere considerati insostenibili anche dalla Reserve Bank of NZ. Si è poi parlato delle infrastrutture di trasporto, con un focus sul ponte di Auckland, e della proposta per l'introduzione di una congestion charge. In chiusura si è parlato della collaborazione universitaria tra NZ e Italia.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington, www.ambwellington.esteri.it il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Nov 07, 2021
254. Intervista Raffaela Dragani
Sunday Nov 07, 2021
Sunday Nov 07, 2021
Raffaela è abruzzese ed abita a Blenheim dal 2013. Era stata in NZ nel 2008 per 3 mesi, a lavorare alla stagione della vendemmia come chimico di laboratorio. Ora lavora come responsabile qualità presso grosse aziende vinicole. Raffaela dice che parecchio è cambiato nella regione dal 2008. Marlborough è la principale area di produzione vinicola della NZ e ci sono molti stranieri che lavorano in questo settore; quindi, c’è un mix di culture diverse …infatti qui Raffaela ha conosciuto suo marito Adam, americano. Marlborough è nota in tutto il mondo per il Sauvignon Blanc, ma produce anche ottimi Pinot Noir, Rosé, Chardonnay...i vigneti si stanno espandendo ovunque con produzioni differenziate. Raffaela ha sempre lavorato come chimico in enologia, ma ultimamente con suo marito Adam hanno iniziato anche un’altra attività: la produzione di funghi. I funghi hanno moltissime proprietà medicinali e nutritive e sono ideali per chi segue diete vegetariane e vegane. Dopo vari studi e ricerche e col desiderio di mettersi in proprio, hanno iniziato a coltivare funghi pleurotus e funghi indigeni come i peke-peke kiore, che sembrano coralli, e i tawaka, entrambi parte della cultura maori. Adesso col marchio The Mush Room vendono con successo ai mercati e hanno l’autorizzazione di vendita ai ristoranti. www.facebook.com/themushroomco.nz
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Oct 31, 2021
253. Nuova serie tematica ”Appartenenza e identità”
Sunday Oct 31, 2021
Sunday Oct 31, 2021
Primo episodio della nuova serie Appartenenza e identità, curata da Miriam Sessa e Carla Rotondo, alla scoperta di cosa significa essere italiani in Aotearoa. Nel corso di dieci puntate saranno affrontati vari aspetti della tematica biculturale: - guida alla sopravvivenza per i nuovi arrivati - Titiri o Waitangi - diventare genitori in Aotearoa - infanzia e adolescenza - ruoli di genere e identità queer - identità miste - emozioni e cultura - lingua e identità - la comunità italiana in NZ. Questo primo episodio riflette su alcune idee di partenza: cos’è l’identità per noi italiani all’estero? quanto si assimila del nuovo contesto culturale? Miriam e Carla partono dai loro vissuti e ci fanno partecipi delle loro vicende biculturali; infatti, sono entrambe cresciute in famiglie miste, con genitori appartenenti a diversi contesti culturali. Miriam parla dell’idea che le persone con identità miste vivono su una frontiera linguistica e culturale. Il navigare questa frontiera da bambini, da adolescenti e da adulti sarà uno dei temi esplorati nella serie. Rivalutare cosa una persona presenta di sé, nell’intreccio del proprio DNA culturale personale e di quello collettivo di cui siamo circondati. Doversi rivalutare per potersi presentare al mondo.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM