
28.7K
Downloads
331
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday Oct 24, 2021
252. Intervista Francesco Patriarca
Sunday Oct 24, 2021
Sunday Oct 24, 2021
Francesco è di Carpi e vive in NZ da otto mesi. Si è traferito qui perché Moon, la sua compagna di dieci anni, voleva tornare a vivere in NZ. Moon è coreana-kiwi, è un interior designer e ha vissuto in Italia per 13 anni. In NZ hanno aperto assieme Buongiorno Design, una società che propone una vasta gamma di piastrelle e ceramiche italiane e rappresenta Atlas Concorde, azienda leader del settore. In Italia, Francesco lavorava per Atlas e sapendo del loro trasferimento in NZ gli hanno offerto l'opportunità dell'agenzia. Francesco sta trovando molto positivo l’inserimento nel mondo del lavoro in NZ, dice che sono stati accolti con interesse e cortesia dalla rete esistente dei clienti di Atlas Concorde e sono molto impegnati a presentare la collezione dei loro prodotti ad architetti e designers. Trovano che il ritmo del lavoro è diverso dall’Italia, forse c’è meno ansia nell’affrontare problematiche e stress e il rapporto tra il lavoro e il vivere è più equilibrato. Un’aspetto che fa molto piacere a Francesco è la multiculturalità della NZ e il fatto che le coppie miste sembrano integrate nel tessuto culturale e sociale con naturalezza. Cosa diversa da quando abitavano nel contesto provinciale italiano, dove si sentivano molto osservati. www.buongiornodesign.com
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Oct 17, 2021
251. Finalmente letteratura! >Italo Calvino, prima parte
Sunday Oct 17, 2021
Sunday Oct 17, 2021
Terzo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni letterarie tra Bruno Ferraro e Matteo Telara.
Calvino morì improvvisamente nel 1985, mentre stava preparando un ciclo di lezioni per la prestigiosa Charles Eliot Norton Lectures all’Università di Harvard. Il ciclo fu poi pubblicato postumo dalla moglie Ester Singer col titolo Lezioni Americane: sei proposte per il prossimo millennio. Ogni lezione prende spunto da un valore che Calvino considerava fondamentale per il futuro della letteratura e della comunicazione. Nato a Cuba, Calvino iniziò a scrivere ancora adolescente, racconti, poesie, opere teatrali intraprendendo così un lungo percorso artistico che lo rese uno degli scrittori italiani più importanti del secondo 900. Bruno e Matteo ci parlano di alcuni libri pubblicati postumi e di due dei suoi romanzi più famosi: Le città invisibili e Il Castello dei destini incrociati. Entrambi sono esempi della letteratura combinatoria di Calvino, dove il lettore diventa l’elemento centrale e si trova a giocare con l’autore in una serie di combinazioni poliedriche nascoste nell’opera e nel linguaggio. Calvino era un intellettuale vivace, molto attento agli sviluppi del dibattito culturale e in questi due capolavori letterari, influenzati dalla semiotica e dallo strutturalismo, crea una rete narrativa "entro la quale si possono tracciare molteplici percorsi e ricavare conclusioni plurime e ramificate"
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington, www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Oct 03, 2021
250. Intervista Sara Bollati
Sunday Oct 03, 2021
Sunday Oct 03, 2021
Sara è piemontese, di Grignasco e vive a Wanaka da 18 anni. Dopo la laurea in interpretariato e traduzione, ha vissuto 12 anni in Inghilterra facendo un master in linguistica all’Università di Cambridge, poi una seconda laurea in giurisprudenza a Londra. Qui in NZ è registrata all’associazione traduttori ed interpreti per italiano e spagnolo e accreditata per traduzioni legali e giuridiche. La passione per le lingue la porta anche ad insegnare italiano a studenti e a suo figlio Domenico, che è cresciuto bilingue a Wanaka. Sara ci parla soprattutto del suo amore per Wanaka, per i paesaggi liberi e vasti delle vallate alpine, delle montagne innevate, dei laghi e della natura incontaminata di questi luoghi. Questi vasti spazi fisici e mentali le danno un grande senso di libertà e la possibilità di essere sé stessa. Fin dal primo momento ha sentito Wanaka come il posto ideale per lei, e si ritiene fortunata di vivere lì. Sara ha anche un’altra attività che soddisfa il suo bisogno di creatività: è stilista di acconciature per matrimoni e servizi fotografici ambientati negli scenari innevati e straordinari delle Southern Alps. www.instagram.com/bridalhairwanaka
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Sunday Sep 26, 2021
249 . Intervista Massimo Ciccioni
Sunday Sep 26, 2021
Sunday Sep 26, 2021
Massimo è di Rimini ed è un tecnico del settore orto-frutticolo. È arrivato ad Auckland quindici anni fa con la sua compagna Simona, che aveva ottenuto una borsa di ricerca sui kiwi-fruits. L’intenzione era di trascorrere dieci mesi, ma poi hanno trovato dei buoni inserimenti nel settore agrario neozelandese e sono rimasti, si sono sposati e ora hanno due figlie, una di di nove e l’altra di sei anni. Massimo lavora come manager in un'azienda che si occupa di certificazioni e controllo di qualità per l’esportazione e importazione di prodotti orto-frutticoli. L'azienda lavora principalmente col Ministero dell’Agricoltura ed è accreditata ad implementare le normative fitosanitarie che proteggono l’agricoltura da contaminazioni, insetti o malattie, che potrebbero produrre gravi danni. Durante questi anni in NZ, Massimo è diventato un entusiasta partecipante di attività sportive outdoor, tramping, trail running, mountain biking e si allena varie volte alla settimana. Gli è sempre piaciuto andare a sciare ad Ohakune e qualche anno fa Massimo e Simona hanno deciso di investire nel turismo ad Ohakune, hanno comperato un terreno e fatto costruire uno chalet da affittare in Airbnb durante la stagione sciistica ed estiva. Per il momento e nonostante COVID, Bombardino Chalet sta ricevendo piene prenotazioni. È stato progettato con varie tecnologie controllabili remotamente e con la collaborazione di due persone locali per il ricambio ospiti, l’attività si sta rivelando molto gestibile.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Sep 19, 2021
248. L‘economia a testa in giù. Conversazione con Lucia Danzi
Sunday Sep 19, 2021
Sunday Sep 19, 2021
Lucia è una ricercatrice del Centro di Sostenibilità dell’Università di Otago dove sta facendo un dottorato in “Turismo, gestione delle emergenze e resilienza rurale”. Con Lucia Danzi abbiamo parlato di turismo sostenibile, cambiamento climatico e resilienza ai disastri naturali. Lucia fa anche parte del Consiglio del Dunedin QuakeCoRE Emerging Researchers Chapter (QERC), un gruppo interdisciplinare di ricercatori impegnati a rendere la Nuova Zelanda resiliente ai terremoti. Per il dottorato, Lucia studia le reti di collaborazione tra le organizzazioni turistiche e quelle della gestione delle emergenze, con l’obiettivo di aumentare la resilienza del settore turistico in NZ. Prima di entrare a far parte del Centro di Sostenibilità, ha lavorato con il Centro di studi avanzati sul turismo dell’Università di Bologna, in un progetto di valutazione dell'impatto economico di progetti alternativi di sviluppo territoriale nell'Appennino tosco-emiliano. Con Lucia abbiamo inoltre commentato lo studio pubblicato sulla rivista scientifica Sustainability, secondo il quale la Nuova Zelanda è il luogo più sicuro in caso di una crisi globale, grazie alle sue caratteristiche ambientali e alla sua geografia naturale e antropica.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it , il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Sep 12, 2021
247. Intervista Clotilde Romano
Sunday Sep 12, 2021
Sunday Sep 12, 2021
Clotilde è di Napoli, e vive a Christchurch da 15 anni ...per amore. Ha conosciuto suo marito Steven trent'anni fa a Napoli; nel 1999 hanno fatto assieme il primo viaggio in NZ e nel 2003 si sono sposati a Napoli. Steven lavorava coi superyatch e Clotilde lo raggiungeva nelle soste di navigazione in Costa Azzurra, in Grecia e in California. Quando la loro prima figlia doveva iniziare la scuola, presero la decisione di stabilirsi in NZ. A Christchurch Clotilde ha creato La dolce vita una scuola di cucina dove insegna i classici piatti italiani, particolarmente i primi e i dolci: gnocchi, arancini, risotti e paste, pizza, parmigiana...panna cotta, tiramisù e tante altre bontà. Cucinare è la sua passione e inizialmente i corsi erano per amici e conoscenti, poi la richiesta è aumentata ed ora La dolce Vita offre un bel programma di lezioni di cucina per gruppi grandi e piccoli, serate e cene con chef privato ed eventi come addio al nubilato o team-building aziendali. Clotilde fa anche corsi al Riverside Kitchen, un centro gastronomico nel cuore della città, che invita chef di tradizioni culinarie diverse. A Tilde piace molto l’attività che ha creato perché le permette di stare a contatto con tanta gente e di far conoscere i segreti della cucina verace italiana. www.italiancookingclassesladolcevita.com
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio: la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Sep 05, 2021
246. Intervista Vito Lo Iacono
Sunday Sep 05, 2021
Sunday Sep 05, 2021
Vito è nato a Palermo e già da bambino era curioso sulla Nuova Zelanda. A ventanni Vito era immerso nella sua passione per la musica e lavorando in promozione per Pino Daniele arriva a Los Angeles, dove si ferma per quattro anni. Qui conosce Sonja neozelandese e assieme si trasferiscono a Milano dove Vito continua a lavorare nell’ambiente della promozione discografica. Durante varie vacanze in NZ, Vito si innamora del paese e inizia a pensare di vivere qui. Vito crede nell’entusiamo, nella comunicazione, nella curiosità e nel coraggio di intrapprendere nuove direzioni…e con queste qualità ha dato il via alla sua carriera in NZ. Inizialmente ha lavorato in marketing per Air NZ e poi in progetti di promozione internazionale per il governo neozelandese. Oggigiorno Vito definisce il suo lavoro come strategista. A Wellington, dove vive con la seconda moglie Jo e due bimbe, ha creato la struttura Capo che si occupa di leadership e comunicazione. Si occupano di analizzare le potenzialità di un’azienda, di ridefinirne l’essenza e i valori culturali e di identificare opportunità di crescita. A Vito piacerebbe creare un portale per gli italiani in NZ, per aumentare le sinergie professionali e per condividere l’esperienza di chi è qui da tanto tempo.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 29, 2021
245. Finalmente letteratura ! > Antonio Tabucchi
Sunday Aug 29, 2021
Sunday Aug 29, 2021
Secondo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni letterarie tra Bruno Ferraro e Matteo Telara.
Bruno e Matteo ci parlano di Antonio Tabucchi, uno degli scrittori italiani più significativi e più conosciuti all’estero oltre che autore di teatro, saggista e docente di letteratura portoghese. E del suo romanzo bestseller Sostiene Pereira, vincitore del prestigioso premio Campiello 1994 e poi tradotto in 25 lingue. Il protagonista è un timido e malinconico giornalista di Lisbona che gradualmente prende coscienza della realtà storico-sociale del Portogallo negli anni Trenta, dominato dalla dittatura di Salazar. Per questo percorso di risveglio da cittadino rassegnato ad oppositore, il libro ha spesso assunto il valore simbolico di resistenza ai regimi antidemocratici. In un'altro libro di Tabucchi Viaggi e altri viaggi pubblicato nel 2010, ritorna il tema del rapporto tra letteratura e viaggio e del viaggio come forma di conoscenza. Bruno ha conosciuto Antonio Tabucchi nel 1991 durante un sabbatico alla Normale di Pisa e fu l'inizio di un’amicizia ricca di esperienze e collaborazioni, tra cui l’introduzione e analisi del testo curata da Bruno al libro Sostiene Pereira per l’editore Loescher. Ascoltiamo da Bruno vari aneddoti della loro amicizia.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry of Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 22, 2021
244. Intervista Antonella Vecchiato
Sunday Aug 22, 2021
Sunday Aug 22, 2021
Antonella è di Spinea, vicino Venezia e vive a Dunedin dal 2005. Antonella insegna italiano a vari livelli e modalità, a gruppi, privatamente e in corsi universitari. Si è laureata sulla filosofia del linguaggio e ha fatto un dottorato sulla linguistica teorica e semantica alla USC, University of Southern California. A Los Angeles ha conosciuto suo marito Ringe che anche stava facendo un dottorato in linguistica, e in seguito hanno vissuto assieme in Giappone. Nel 2005 si sono trasferiti a Dunedin quando lui ha ottenuto una cattedra in linguistica giapponese alla University of Otago. La loro è una famiglia di professionisti del linguaggio e a casa col figlio Elia le conversazioni si intrecciano su tre lingue e su due tradizioni culinarie diverse. Antonella ci parla di come si sono ambientati a Dunedin e della Piccola Italia l’associazione per i residenti italiani che lei ha contribuito a fondare e della quale è attualmente il presidente.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Aug 15, 2021
243. L‘economia testa in giù. Conversazione con Davide Comoletti.
Sunday Aug 15, 2021
Sunday Aug 15, 2021
Davide Comoletti è Associate Professor presso la School of Biological Sciences della Victoria University di Wellington. Davide è originario di Milano dove si è laureato in medicina veterinaria ma, invece di esercitare la professione, preferisce dedicarsi alla ricerca. Comincia all'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, poi all'Università della California a San Diego e, prima di arrivare in Nuova Zelanda, è Assistant Professor alla Rutgers University in New Jersey. Prima di affrontare i temi di Davide, abbiamo commentato la recente classifica dell’Economist Intelligence Unit che ha posizionato Auckland al primo posto e Wellington al quarto nella classifica “The Global Liveability Index 2021”. Abbiamo poi parlato di ricerca scientifica e di come viene finanziata. Ma soprattutto Davide ci ha spiegato la biochimica delle proteine e la sua importanza in riferimento al Covid-19. Davide, infatti, fa parte di un gruppo di scienziati che lavora ad un vaccino neozelandese per il Covid-19: Vaccine Alliance Aotearoa NZ - Ohu Kaupare Huaketo (VAANZ).
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it , il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM