
28.7K
Downloads
331
Episodes
A programme made in New Zealand Aotearoa for Italians and lovers of Italy; an assemblage of culture, interviews, music and news of things Italian happening in New Zealand. Fun, flexible, passionately Italian. Ondazzurra project was initiated by COMITES, Comitato degli Italiani all‘Estero, and supported by MAECI, Ministero Affari Esteri Cooperazione Internazionale. Ondazzurra is the only podcast programme in Italian produced in New Zealand. Follow us on: IG: instagram.com/ondazzurra_nz FB: facebook.com/ondazzurra.podcast
Episodes
Sunday Aug 08, 2021
242. Intervista Stefano Pessina
Sunday Aug 08, 2021
Sunday Aug 08, 2021
Stefano è di Biella e si è trasferito a vivere in Nuova Zelanda nel 2012, dopo ben 5 viaggi per conoscere il paese. La prima volta nel 1994, poi nel 1996, poi nel 2000, ancora nel 2004 e nel 2011 a coincidere, come scusa, col Campionato Mondiale di Rugby. Riconfermato il grande entusiasmo per questo paese, decise di trasferirsi l’anno successivo e dopo un periodo ad Auckland si è stabilito a Christchurch, dove l’ha raggiunto sua moglie Paola. Quest’anno Stefano ha affrontato un altro grosso cambiamento questa volta professionale e con Alba, un’amica cuoca, ha avviato un pastificio artigianale di pasta fresca. Hanno importato una macchina italiana per la pasta, a trafile in bronzo, ed installato una cucina professionale che funziona a pieno ritmo nel preparare i prodotti per la vendita online e per i mercati. Alla pasta fresca stanno aggiungendo salse e sughi, focacce e alcuni dolci. Usano tutti prodotti locali, inclusa la farina di grano duro che è stata reintrodotta nella Wairarapa, e la loro azienda si chiama Feed the Soul.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 25, 2021
241. Finalmente Letteratura ! Dante e il viaggio di Ulisse
Sunday Jul 25, 2021
Sunday Jul 25, 2021
Primo episodio di Finalmente letteratura! conversazioni tra Bruno Ferraro e Matteo Telara su argomenti letterari.
Bruno e Matteo prendono spunto dal 700º anniversario della morte di Dante Alighieri e ci parlano di un canto molto noto della Divina Commedia dove Dante incontra Ulisse. Ulisse rappresenta il viaggio…viaggio in mare nell’antica Asia ma anche viaggio metaforico, motivato dal desiderio di conoscere. Ulisse è il coraggioso e astuto eroe omerico, re di Itaca, marito di Penelope, temerario navigatore…ma Dante lo mette nell’Inferno tra i fraudolenti, perché lo vede colpevole di aver usato il suo ingegno e la sua oratoria per ingannare, come nel Cavallo di Troia e nel convincere il suo equipaggio a navigare oltre le Colonne d’Ercole, considerato il limite del mondo conosciuto. L’interpretazione negativa di Dante della figura di Ulisse è molto dibattuta e Bruno e Matteo la discutono, ponendola nel contesto della religiosità di Dante. Ma anche Dante nel suo viaggio immaginario dal peccato alla grazia, cerca la conoscenza, seppur per la salvezza dell’anima. Il fascino di Ulisse verso l’ignoto e la sua volontà di affrontarlo, possono invece apparire come l’anticipo della traiettoria moderna verso le frontiere del sapere.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it e il Ministry for Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 18, 2021
240. Intervista Luca Montagni
Sunday Jul 18, 2021
Sunday Jul 18, 2021
Luca è nato in Alto Adige e con la sua famiglia ha vissuto in Germania, in Belgio e sul lago di Garda. Da adulto ha continuato a viaggiare e vivere in tanti posti diversi. È arrivato in NZ una quindicina di anni fa, per lavorare come tecnico di sci e snowboard. Adesso lavora nel turismo come guida turistica, con gruppi grandi, piccoli e clienti singoli. Luca è felice di vivere in NZ, ama l’onestà che c’è nel paese e la fiducia che, come cittadini, si può avere verso le istituzioni. L'anno scorso con Covid il suo lavoro di guida turistica si è bloccato, ma Luca ha avuto modo di inserirsi nell’industria cinematografica e sta lavorando come freelance in art-department. Stanno comunque arrivando prenotazioni per fine 2021 e inizio 2022 ma dipende se la situazione si stabilizza coi vaccini e con l’apertura delle frontiere. A Luca piace molto fare la guida, far conoscere le meraviglie del paese ai suoi clienti e a condividere con loro un pò quel senso di utopia che lui percepisce in NZ. Della sua attività di DJ ci racconta che per il suo cinquantesimo compleanno, ha partecipato al noto Burning Man nel deserto del Nevada, dove si è reso conto che l’età è solo un dettaglio.. ed è tornato motivato a condividere col pubblico la sua passione per la musica.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jul 11, 2021
Sunday Jul 11, 2021
Ondazzurra inizia una nuova serie intitolata L'economia a testa in giù conversazioni con specialisti di settore su temi riguardanti l'economia.
In questo primo incontro abbiamo intervistato Simona Fabrizi per parlare principalmente di piattaforme digitali. Simona è Senior Lecturer all'Università di Auckland specializzata in economia industriale, politica della concorrenza, teoria dell'innovazione, teoria dei contratti, economia pubblica. Google, Facebook, Amazon, Microsoft, Apple sono le piattaforme digitali più note e permettono di far interagire utenti, imprese e fornitori di contenuti. Con Simona abbiamo parlato di come queste piattaforme sono diventate i giganti del web e quali problemi potrebbero esserci per gli utenti. Inoltre, si è parlato di come la Nuova Zelanda abbia un ruolo fondamentale nel testare nuovi servizi (il settimanale The Economist ha parlato di Kiwi as guinea pigs) e di come l'Europa abbia difficoltà nel creare i suoi giganti del web.
Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: l’Ambasciata d’Italia a Wellington www.ambwellington.esteri.it , il Ministry of Ethnic Communities www.ethniccommunities.govt.nz e Casamassima, prodotti eccellenti della cucina artigianale italiana www.casamassima.co.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6
Sunday Jun 20, 2021
238. Intervista Olivia Labattaglia
Sunday Jun 20, 2021
Sunday Jun 20, 2021
Olivia è neozelandese ma una parte della sua famiglia e il suo cognome hanno origine a Viggiano, in Basilicata. Più di cento anni fà, i suoi bisnonni emigrarono a Melbourne in Australia, in cerca di fortuna. Erano musicisti e inizialmente suonava per strada e nei ristoranti. Il loro cognome Labattaglia risultava difficile e fu accorciato e inglesizzato in Labb. Poi iniziarono a lavorare nell’ambiente delle fiere itineranti e delle giostre. L’attività crebbe, diventò l’azienda di famiglia e ad un certo punto il nonno di Olivia trasferì l’idea in Nuova Zelanda mettendo le basi di quello che diventò l'Auckland Easter Show, famosa meta di divertimento e attrazioni per tutta la famiglia. L’uso dell’italiano si era perso ma il babbo di Olivia, verso i quarant’anni si mise a studiare l’italiano e portò tutta la famiglia a Otranto per un'esperienza italiana di 3 mesi. Olivia, ritornò in Italia prima di iniziare l’Università e trascorse un anno intero ad Avellino….da allora la sua identità italiana si è rafforzata al punto che ha ripreso il cognome originario della famiglia.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 13, 2021
237. Intervista Paolo Rotondo
Sunday Jun 13, 2021
Sunday Jun 13, 2021
Paolo è il direttore del Cinema Italiano Festival, e ritorna ad Ondazzurra per parlarci del programma 2021. Il Festival continua a crescere e quest’anno si svolge nell’arco di sette mesi e in 21 località diverse, alcune per la prima volta come Duniden e Blenheim. Paolo ha programmato venti film per dare un ampio panorama della cinematografia italiana: documentari, classici, commedie, dramma e film fra-i-generi. Ci dà un anticipo facendoci ascoltare i promo di 3 film, molto diversi tra loro: Odio l’estate di Massimo Venier coi noti comici Aldo, Giovanni e Giacomo, una storia italianissima di tre famiglie in vacanza al mare a ferragosto. Segue Il traditore del regista ottantenne Marco Bellocchio sulla vicenda e maxi-processo di Tommaso Buscetta, il primo pentito della mafia. Un film che ti rende testimone di profonde contraddizioni nella società italiana, un tema difficile e complesso che solo un grande regista poteva trattare con dignità e saggezza. L’ultima promo è per L’uomo che comprò la luna del regista Paolo Zucca, un film indie particolare, girato prevalentemente in Sardegna raccontato in un realismo magico, poetico e fantasioso, al confine con la realtà.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Jun 06, 2021
236. Intervista Franca Bertani
Sunday Jun 06, 2021
Sunday Jun 06, 2021
Franca è di Parma e con suo marito sono arrivati in NZ una decina di anni fa. Nei primi anni Franca ha lavorato alla Facolta di Architettura, Università di Auckland, come tecnico di laboratorio, in un ruolo simile a quello che per otto anni aveva svolto al Politecnico di Milano facilitando la realizzazione di prototipi per progetti degli studenti e lavori di ricerca accademica. Cinque anni fa ha avuto l’opportunita di spostarsi al laboratorio di scultura di Elam, Accademia Belle Arti della stessa Università. Franca ci parla delle attività del laboratorio dove segue l’area della ceramica e delle fusioni in resina, metallo e vetro. Il laboratorio è attrezzato con fornaci e risorse per stampi, calchi in gesso e per le varie fasi di lavorazione. A Franca piace lavorare ai progetti sperimentali degli studenti di Elam dove vede la tendenza di un ritorno ai materiali e in particolare una grossa riscoperta della ceramica. Il laboratorio dà anche a Franca l’opportunità di sviluppare la sua ricerca e attualmente sta sperimentando con fusioni di vetro riciclato.
Ringraziamo lo sponsor di questo episodio, la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday May 30, 2021
235. Replica intervista Jacopo Detti
Sunday May 30, 2021
Sunday May 30, 2021
Per ricordare il caro Jacopo…che ora vola libero e senza l’aliante….riascoltiamo la sua voce in questa intervista del gennaio 2018, dove parlava del loro trasferimento ad Auckland e dei cambiamenti in architettura in termini di qualità e tendenze, nel corso della sua professione in NZ. In tanti hanno incontrato e conosciuto Jacopo durante i vent'anni che ha vissuto qui…di lui si notava subito che era molto alto e che parlava fiorentino…..poi a poco a poco si capiva che era simpatico, ironico, intelligente, sincero, gentile, colto, sensibile, riservato, cordiale, attento…..era l’amico ideale che alcuni di noi sono stati fortunati di avere. Jacopo Detti gennaio 1950 – maggio 2021.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Apr 11, 2021
234. Musica: Angelica, Bautista e dellarabbia
Sunday Apr 11, 2021
Sunday Apr 11, 2021
Un programma di musica con nuovi protagonisti della scena italiana. Inizia Angelica amante dei colori pastello, delle pellicole vintage e delle atmosfere retrò. Di lei ascoltiamo un brano dedicato alla vita C’est fantastique, accompagnato da un video realizzato con smartphone durante Covid. Segue Due anni fa, malinconico con leggerezza e il brano più recente Il momento giusto. Il secondo ascolto è per Bautista, un progetto del cantante peruviano-milanese Aaron Saavedra e del produttore Machweo che assieme hanno dato origine al genere emoton: un incontro quasi impossibile tra ritmi-forme latini e l’immaginario-tematiche emo…in un mix di fragilità emotiva, ritmi dark-tropicali ed estetica dirompente. Di Bautista ascoltiamo Damn Bro, Figlio del Sole e Senna. E per finire abbiamo Il Molise non esiste, l’Enigmista e La panchina del collettivo “dellarabbia” formato da musicisti che arrivano da una lunga militanza in bands punk rock e alternative. Del loro nome dicono” la rabbia è la parola chiave che abbiamo scelto per ancorarci a questo periodo storico”.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM
Sunday Apr 04, 2021
233. Intervista Marco Sonzogni
Sunday Apr 04, 2021
Sunday Apr 04, 2021
Marco Sonzogni è docente di Scienza della traduzione alla Victoria University di Wellington ed è anche un premiato e prolifico poeta, critico letterario, saggista, editore. Recentemente ha pubblicato due libri in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante… entrambi inconsueti. Il primo libro si intitola More favourable waters e si ispira al fatto che quando Dante esce dall’Inferno si ritrova “all’altro polo” di dove era entrato, Gerusalemme: lì vede la costellazione della Croce del Sud e ambienta il Purgatorio. Partendo da questa presenza immaginaria di Dante nell’emisfero australe, Marco forma l’idea di un libro che raccoglie le risposte di poeti neozelandesi ai versi danteschi. Da ogni canto del Purgatorio sceglie un passo, quindi 33 passi, e li abbina a 33 poeti in un mix intergenerazionale e multiculturale. Ne esce una raccolta di 33 poesie diverse, che condividono e ripensano il Purgatorio e omaggiano il sommo poeta. Il secondo libro si intitola Quantum of Dante e più di un libro da leggere è un oggetto d’arte....ma dovrete ascoltare il podcast per sapere di più.
Ondazzurra è in diretta ogni domenica alle 11.20 su 104.6 FM